Poesia protagonista, mille in gara
Tanti i componimenti iscritti al concorso “Margherita Bassi” La giuria ha premiato gli alunni, «ma hanno vinto tutti perché i versi aiutano a sognare»
Tanti i componimenti iscritti al concorso “Margherita Bassi” La giuria ha premiato gli alunni, «ma hanno vinto tutti perché i versi aiutano a sognare»
È la somma ricevuta da Cancro Primo Aiuto grazie a donazioni e contributi istituzionali - Nel reparto di Radioterapia seguiti 500 malati
In programma trascrizioni d’epoca del chitarrista ottocentesco Ferdinando Carulli di opere di Haydn, Mozart e Beethoven, eseguite su chitarre dell’800, e brani di musicisti contemporanei come Rizzo, Cardoso, Brouwer e della stessa Pastanella
Sono state raccolte in poche settimane a Morbegno e dintorni. La petizione spedita all’assessore regionale Cavalli - Con l’attuale progetto della tangenziale «si verrebbe a formare un immane tubo di scappamento»
Marcellino Ponti, decano della Valdidentro, si è spento sabato Così ai parenti: «Ora che ho parlato col Pontefice, posso morire»
Dal 1965 era in missione in Uganda. L’aggravarsi della malattia l’aveva costretto al rientro in Italia un mese e mezzo fa
A Sondalo, Sondrio e Morbegno prende il via la sperimentazione - Esami fino alle 20 dal 19 maggio
Primo week-end dedicato al teatro a Grosotto con lo spettacolo 2014 della compagnia teatrale degli “Amici della croce di Campiano” intitolato “La pazza di Chaillot”, tratto dalla commedia di Jean Giraudoux. L’appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro è fissato …
All’alberghiero “Dante Zappa” di Bormio si è respirata – e assaggiata – vera arte con delicati e deliziosi accostamenti di sapori, abbinamenti di forme ben riusciti, con creatività e maestria che l’hanno fatta da padrone.
Trionfo a Civezzano tra i cadetti per il talento dell’Us Bormiese
Operai impegnati già da lunedì - Soddisfatto l’assessore Galli - «Una vittoria di tutta la gente»
Piazza pulita (letteralmente) in tutti i 39 centri valtellinesi che domenica scorsa hanno ospitato i gazebo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro
Una decina di persone, tra alpini e simpatizzanti, hanno raggiunto Pordenone, sede dell’adunata nazionale delle penne nere, sulle orme della grande guerra percorrendo sentieri e vette che hanno fatto la storia del primo conflitto mondiale. Protagonisti di quest’avventura, culminata domenica …
Il ministro Lupi ieri a Sondrio ha rassicurato: risorse economiche e progetto definitivo ci sono - E sulla riapertura della Monte Piazzo: «Siamo in ritardo di 20 giorni, riapertura tra 15 e 20 luglio»
Al raduno nazionale di Pordenone le due sezioni valtellinesi hanno aperto il corteo lombardo - Giambelli: «Eravamo in mille, la banda di Livigno in costume tipico è stata una nota di colore»