«L’aumento dell’Iva al 22%? Un’altra mazzata sui consumi»
La delegazione lecchese alle assisi nazionali di Confcommercio «Da troppo tempo in Italia la domanda è ferma al palo»
La delegazione lecchese alle assisi nazionali di Confcommercio «Da troppo tempo in Italia la domanda è ferma al palo»
E’ pronto il piano per far ripartire l’industria edile Airoldi Paolo Costruzioni che non getta la spugna di fronte alla crisi. Il titolare, Battista Airoldi l’aveva promesso che avrebbe fatto il possibile per salvare l’azienda e i dipendenti e proprio …
L’azienda chiede più flessibilità e maggiore produttività per salvare centinaia di posti di lavoro
Peggiora drammaticamente la tenuta del settore metalmeccanico lecchese, il core business del nostro territorio non da segnali di ripresa
Il dato per tutta la Lombardia. In provincia di Sondrio sono rimasti a casa 11 operai: nello stesso periodo dello scorso anno avevano perso l'occupazione tre persone
La prossima assegnazione del “Premio Tesi di Laurea sull’imprenditoria femminile”, il 19 giugno in Camera di Commercio, sarà l’occasione per mettere a fuoco quanto valore aggiunto stiano mettendo in tempi così difficili le imprenditrici lecchesi nella gestione delle imprese di famiglia
Ieri i sindacalisti al ministero a Roma per firmare l’intesa Reazioni: «Potrà riaccendere i motori dell’azienda ferroviaria»
I finanziamenti promessi dal Governo in realtà non sono ancora arrivati a destinazione Nella nostra provincia solamente il 17% delle domande presentate sono state ammesse
L’esperienza avviata dal Comune di Talamona Tre dipendenti un giorno la settimana non vanno in ufficio: aumenta la produttività
Lo stabilimento Ge Oil & Gas-Nuovo Pignone di Talamona si amplia con l'inaugurazione di due nuove linee di produzione. Porteranno a un aumento dell'occupazione del 20%, con circa trenta posti di lavoro in più
E' record di fallimenti nei primi cinque mesi dell'anno in provincia di Lecco. Dal sito internet del Tribunale di Lecco scopriamo che i fallimenti dichiarati dall'inizio dell'anno fino alla fine di maggio sono 38 e coinvolgono aziende di qualsiasi tipo.
Le novità Guzzi non sono finite. Dopo la California 1400 Custom, commercializzata a marzo, dalle linee di Mandello stanno uscendo anche le nuove versioni 2013 di due modelli: la V7 Special e la Norge GT8V.
La Galbiati group di Oggiono ha partecipato alla costruzione della maxi talpa che scaverà il tunnel della metropolitana di Copenhagen.
Le linee produttive di Nord Dolciaria di Valgreghentino sono state riaccese, la storica fabbrica di brioche si sta così lasciando alle spalle i tempi bui, seppur faticosamente.
La Guzzi di Mandello sta lavorando su un nuovo motore un motore che non cambia tipologia con il classico motore bicilindrico a "V" ma sarà raffreddato a liquido.
La crisi morde, ma non tutti. C'è un'industria che continua a lavorare a pieno regime e fa anche uso di straordinari. A dirlo è l'Api di Lecco che evidenzia che il 30% delle imprese associate (che in tutto sono 540 e danno lavoro ad almeno 12 mila lecchesi) nel corso del 2012 ha sfruttato l'accordo sulla detassazione del lavoro straordinario.
Primo passo concreto, forse, per risolvere la questione dell'Haemopharm di Tovo, l'azienda che vuole ampliarsi, raddoppiando lo stabilimento in loco, ma è rimasta invischiata nelle sabbie mobili della burocrazia, del palleggio di responsabilità fra gli enti
La disoccupazione giovanile sfiora il 7%, ma i giovani hanno voglia di mettersi come non mai in discussione in un momento di crisi come l'attuale
Sono già impegnati 20 studenti dell'istituto Fossati di Sondrio iscritti al nuovo percorso triennale di Istruzione e formazione professionale (IeFp) di operatore elettrico-elettronico, introdotto dalla riforma Moratti tre anni fa.
Ora i dipendenti della Frisia sono venuti a sapere che devono pagare le tasse del 730 non versate dall'azienda, che non ha pagato lo stipendio, e che non ci saranno i rimborsi della dichiarazione dei redditi.