Lecco: alla Meci gli espositori sono 155
Venerdì 15 marzo a Lariofiere di Erba apre la Meci, la Mostra dell'edilizia civile e industriale. Saranno 155 gli espositori. Un numero che ha fatto registrare l'esaurito degli spazi disponibili.
Venerdì 15 marzo a Lariofiere di Erba apre la Meci, la Mostra dell'edilizia civile e industriale. Saranno 155 gli espositori. Un numero che ha fatto registrare l'esaurito degli spazi disponibili.
Soprattutto abitini e vestiti per bambini. Ma anche orli di pantaloni, cerniere di giubbotti e cappotti, oppure le scarpe, suole e tacchi per di recuperarle: la crisi spinge sempre più famiglie a evitare nuovi acquisti e a riscoprire spesso capi d'abbigliamento ormai da tempo sepolti negli armadi e non utilizzati
La nuova era dei frontalieri verso la Svizzera è quella degli studenti. Si oltrepassa la frontiera non più per andare a lavorare ma per andare a scuola. Così, l'istituto professionale di Poschiavo è diventato la meta di vari giovani valtellinesi
La Calvi di Merate è uscita dal sistema Confapi e ha aderito a Confimi impresa (Confederazione dell'impresa manufatturiera italiana). Dalla neo costituita associazione è poi nata Confimi meccanica, il cui presidente è Riccardo Chini, che è presidente e amministratore delegato di Calvi Holding.
Venerdì 15, a Lariofiere di Erba, ad aprire la trentesima edizione della Meci (la mostra sull'edilizia civile e industriale) sarà un convegno sulla riqualificazione edilizia.
LECCO - Arriva nel Lecchese un nuovo sostegno alle start up e alle imprese avviate da non più di tre anni, di ogni settore e con non più di dieci addetti.Si tratta dell'assistenza del tutto gratuita e qualificata fornita dai …
Si esprime così il sindaco di Sondalo, Luigi Grassi, in seguito alla comunicazione del rinvio a giudizio per abuso d'ufficio al pari dei sindaci di Tirano,Pietro Del Simone, e di Sondalo, Valentino Togni
«Rivisitare tutto il sistema Stato a partire dalla semplificazione dei troppi enti intermedi esistenti». In modo cioè da avere una realtà, di peso in fatto di competenze, tra Regione e Comuni
Primo braccio di ferro su esuberi e cassa integrazione fra sindacati e azienda A2A dopo l'integrazione la scorsa estate con Edipower. Al momento, comunque, non sembrano essere coinvolti i dipendenti di Valtellina
L'idea che il Comune di Poschiavo abbia concesso un contributo a fondo perso di 650mila franchi (poco più di 524mila uero) alla nascita dell'Università del legno, non a tutti i valligiani è piaciuta oltre confine. C'è chi ha raccolto firme in calce ad una richiesta di referendum per portare il prossimo 6 giugno i poschiavini al voto.
Anche l'industria tessile Mario Boselli è pronta all'omologa del concordato, il giudice ha fissato per il prossimo 10 aprile l'udienza dei creditori chirografari.
Nel 1968, nasceva a Barzago la Fantic Motor. Un'azienda che, nel giro di pochi anni, sarebbe diventata uno dei marchi motociclistici più famosi in Europa che sfornava oltre 70mila veicoli l'anno tra moto da regolarità, trial e ciclomotori.
La crisi delle piccole imprese è diffusa, e in base a una stima della Cgil, i fondi stanziati per la cassa integrazione in deroga, e che dovevano bastare fino a giugno, rischiano di essere prosciugati entro fine mese.
La Family Card, iniziativa lanciata dal Comune di Sondrio per il quarto anno a sostegno delle famiglie in difficoltà, deve fare i conti con la concorrenza "spietata" dei supermercati e della grande distribuzione. Nel 2012, infatti, il numero di Card rilasciate dall'amministrazione del capoluogo è stato di 22, contro le 37 del 2011 e le 58 del 2010.
"La Provincia orienta", il grande salone dedicato alla scelte scolastiche e professionali rivolto ai ragazzi delle classi quarta e quinta delle superiori, ha aperto i battenti ieri mattina al polo fieristico di Morbegno dimostrando ancora una volta la sua forza catalizzatrice verso gli studenti che qui cercano risposte e indicazioni
Promuovere alleanze fra parti sociali e istituzioni per puntare su uno sviluppo sostenibile in Provincia, usare i soldi dei sovraccanoni per costruire infrastrutture. Ha scelto la montagna la Cisl per il diciassettesimo congresso e una nuova sfida
E' ai primi posti in questa particolare graduatoria tra le altre realtà italiane, ma le aziende guidate da donne sono comunque in calo
Sarà Lecco a guidare la nuova macrocategoria della Fim-Cisl di Lecco e Monza. Enrico Civillini, segretario uscente della Fim Cisl lecchese, è stato eletto leader della nuova macrocategoria nel corso del congresso che ha segnato la fusione delle due strutture territoriali.
È ufficiale, la produzione del laminatoio dell'Arlenico Lucchini di Lecco ripartirà entro la fine del mese di marzo.
Valtellina e Valposchiavo insieme all'Expo 2015. I prossimi saranno mesi cruciali per la definizione del piano che raccoglierà iniziative e azioni che consentiranno al territorio e agli operatori di sfruttare le opportunità offerte dall'Expo