Lecco: occupazione e Pil in diminuzione
L'anno scorso, il Pil lecchese a prezzi correnti ha fatto il gambero: meno 1,3%. Nel 2010, i lavoratori lecchesi erano 147.700, l'anno scorso erano calati a 146.100, con un tasso di occupazione del 64,7%.
L'anno scorso, il Pil lecchese a prezzi correnti ha fatto il gambero: meno 1,3%. Nel 2010, i lavoratori lecchesi erano 147.700, l'anno scorso erano calati a 146.100, con un tasso di occupazione del 64,7%.
Futuro in salita per le imprese edili di Lecco, in base a una ricerca del dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico presentata alla Cisl di Lecco, fino al 2018 la richiesta di nuove abitazioni in regime di edilizia libera sarà pari a zero.
C'è una seconda annualità di cassa integrazione per i 145 lavoratori ancora in carico alla Edilizia Industrializzata Fumagalli.
Sta per scadere la cassa integrazione straordinaria per i quaranta ex dipendenti ancora in carico al Vellutificio Redaelli di Mandello. Dal 7 di giugno non avranno più alcun paracadute. I sindacati stanno proponendo ai liquidatori dell'azienda, che si trova in concordato preventivo, una cassa integrazione in deroga che potrebbe dare ossigeno ai lavoratori.
La nuova gamma V7 della Guzzi ha incontrato il favore del mercato. Le nuove moto di Mandello contribuiscono alla crescita della quota Paggio nel segmento delle maxi (moto over 700cc di cilindrata), nel quale il gruppo di Pontedera raggiunge il 7,8%, pari a +0,5 punti percentuali rispetto ad aprile 2011.
Anche le aziende lecchesi più grandi e strutturate devono fare i conti con la crisi. L'ultima della lista è la Icam di Lecco che, per una serie di sfortunate coincidenze, ha annunciato un momento di crisi finanziaria.
L'Imu, la tassa sulla casa, rischia di tagliare le gambe alla classe media lecchese, sarà una stangata per chi si è concesso una villetta a schiera, un box auto in più o qualche pertinenza che figura come altri fabbricati o seconda casa.
I ragazzi del Politecnico, grazie alla collaborazione di Federmanager, hanno effettuato una visita guidata alla "Inaer aviation Italia spa" di Colico, alla scoperta degli elicotteri costruiti per il soccorso e l'emergenza.
A lanciare la proposta in segno di totale dissenso nei confronti della politica economica del governo Monti è il parlamentare leghista Jonny Crosio
Le medie e grandi imprese del Lecchese tornano a crescere, mentre le piccole restano al palo. In questo inizio 2012 a fare la differenza sono stati due fattori: la dimensione delle imprese e i mercati di riferimento
Il presidente Francesco Castelletti annuncia anche che «tra pochi mesi, e comunque prima dell'estate, Federmanager Lecco potrà trasferirsi nella nuova sede di via Balicco.
Le aziende artigiane lecchesi lanciano l'allarme sul costo del lavoro, troppo elevato per poter continuare a mantenere gli attuali livelli di occupazione.
Confindustria Lecco dedica una giornata al dialogo tra i ragazzi e il mondo dei grandi. L'appuntamento con "For young generations" è per martedì 8 maggio, alle 10, nella sede della Camera di commercio. Tra gli ospiti il capitano dell'Inter Zanetti.
Il corso di riqualificazione dei lavoratori del settore tessile si è concluso positivamente, di sedici partecipanti solo sei sono ancora in cerca di un'occupazione.
Boom di richieste della cassa integrazione ordinaria, quello di marzo è il peggiore risultato degli ultimi dodici mesi e riporta la lancetta della crisi produttiva a marzo del 2011.
La preoccupazione del settore" Con Imu e nuove tasse, l'intero settore potrebbe finire con il chiudere, facendo saltare anche l'indotto collegato"
Il mandellese Alberto Mingardi è in lista per entrare nel consiglio d'amministrazione della Rcs (Rizzoli-Corriere della Sera).
La Severstal ha fretta di vendere il gruppo Lucchini e la sede lecchese dell'Arlenico Caleotto. Ma la cordata di imprenditori lecchesi che sembrava interessata all'acquisto, pare si sia sfilata.
Sulla riforma del lavoro in discussione al Parlamento, Daniele Riva, presidente di Confartigianato Lecco, sottolinea: «Troviamo sbagliato nella proposta di riforma tutto ciò che ingessa il mercato del lavoro. Così non va trasformata la lotta alle false partite Iva in una lotta alle partite Iva».
Dopo mezz'ora di blocco, la Super è stata riaperta nelle due direzione di marcia.