Calco, Romualdo Massironi nominato Cavaliere della Repubblica
Riconoscimento per il divulgatore delle tradizioni popolari, figura storica del territorio. L’amarezza per le realtà che tradiscono la loro missione.
Riconoscimento per il divulgatore delle tradizioni popolari, figura storica del territorio. L’amarezza per le realtà che tradiscono la loro missione.
"Gli insegnanti credono nella loro missione, danno l'anima per il loro lavoro, ma in Italia quelli di discipline scientifiche come fisica e chimica non hanno accesso alla ricerca didattica e vengono fatti formare in modo troppo rapido e superficiale". Lo …
Gli intellettuali di sinistra sono meravigliosi. E se non esistessero sarebbero ancor più meravigliosi. Loro, gli intellettuali di sinistra, hanno il pregio di non deluderti mai: saldi come una pietra d’angolo, inamovibili come la Rocca di Gibilterra, talmente adesi, coesi …
Per rendere competitiva la ricerca italiana è necessario che la prossima Legge di Bilancio svincoli il settore delle università e degli istituti di ricerca dalle normative previste per gli altri comparti pubblici: lo indica l’Accademia Nazionale dei Lincei, nel documento …
Raccolti i fondi per il progetto. Ora bisogna recuperare le risorse per il tetto
Cambio al vertice della Fondazione. Rinnovato anche il Consiglio direttivo. «Voglio dare continuità al percorso avviato e consolidare il ruolo strategico e di servizio che Lariofiere ricopre per il tessuto economico e produttivo del nostro territorio» ha dichiarato il neo eletto
A Robbiate prenderà forma un nuovo polo culturale inclusivo, a Sirone interventi per una biblioteca più funzionale ed accogliente, a Bosisio Parini sarà migliorato lo spazio mostre, mentre l’Associazione culturale Il Corno ottiene un contributo per la digitalizzazione del patrimonio fotografico e l’allestimento di una nuova sala archivio
L’intervento trasformerà radicalmente l’area fatiscente di Via Ca’ Nova, restituendo dignità a uno spazio degradato da quasi mezzo secolo.
L’imprenditore, fondatore di Eusider, ai vertici della nuova realtà che gestirà il teatro della Società di Lecco
La neonata realtà avrà a disposizione nella fase iniziale un fondo di dotazione di 30mila euro e un fondo di gestione per coprire le spese del primo anno di attività pari a 167mila euro. Per gli anni seguenti il Comune si impegna a versare all’ente un contributo annuo pari al massimo a 800mila euro
Il sindaco Gennaro Toto ricorda Giuseppe Crippa
"La resilienza alle frane non può basarsi esclusivamente su conoscenze tecniche , capacità tecnologiche e organizzazione : serve un cambiamento culturale che coinvolga la popolazione e i decisori politici ". È questo l'appello dell'Accademia Nazionale dei Lincei, proprio mentre in …
(ANSA) - PARIGI, 27 GIU - Dal 25 giugno al 3 luglio 2025 si svolge all'UNESCO la 33/a Sessione della Assemblea della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC), che vede la partecipazione di una delegazione italiana guidata da Cosimo Solidoro, direttore della …
Approvato dall’Assemblea dei Soci il bilancio 2024: utile in crescita, ricavi ai massimi storici e tutti i comparti in forte espansione. Il presidente uscente Fabio Dadati: «Consegniamo una realtà solida, moderna e con grandi prospettive»
L’associazione ha promosso una cena in una storica locanda della città
L’ Accademia Nazionale dei Lincei lancia un appello al Governo , invitandolo ad aderire all’Accordo Pandemico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, adottato a maggioranza il 20 maggio scorso ma nella cui votazione il nostro Paese ha scelto l'astensione . “L’Italia, nonostante …
Parte oggi a Teglio, dal museo di palazzo Besta, il primo dei nove “Percorsi d’arte rupestre”
(ANSA) - ROMA, 11 GIU - In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano 2025, a Nizza, il Gruppo Prada e Unesco hanno annunciato il lancio del fondo Sea Beyond - Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean per …
Due i nodi da sciogliere: il calibro stradale e il peso dei tubi