Valanga sul Cevedale, morto un 26enne milanese
L’incidente è avvenuto sopra Valfurva a 3.700 metri di quota
L’incidente è avvenuto sopra Valfurva a 3.700 metri di quota
Una slavina di grosse dimensioni ha investito il bivacco Primalpia in alta Valle dei Ratti, rendendolo per il momento inagibile. Non ha potuto far altro che prendere atto della situazione la sezione Cai di Novate Mezzola-Verceia e interdire l’accesso alla …
Realizzazione del bypass sulla frana del Ruinon, sulla statale 300 del Gavia, in Valfurva, e riprogettazione della variante Tartano-Sondrio della statale 38. Queste le due opere viarie relative alla provincia di Sondrio inserite nel Contratto di programma di Anas e del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Sembrava incredibile solo pochi giorni fa, quando si erano raggiunte temperature record sia in fondovalle sia in quota, in provincia di Sondrio, invece il vento freddo del nord ha fatto breccia attraverso le alpi ed ha spazzato via ogni traccia …
Più di un milione di metri cubi di materiale si è staccato dalla parete nord del monte Scerscen, versante engadinese, intorno alle 7 di domenica, lasciando attoniti i residenti e tutto il mondo dell’alpinismo svizzero, italiano e internazionale. Perché la …
Una massa di rocce e neve ha annerito tutta la montagna percorrendola per una lunghezza di cinque chilometri e arrestandosi a un chilometro e mezzo dall’hotel Roseg di Pontresina
Le ultime piogge qualche problema lo hanno creato. Come lo smottamento rinvenuto in questi giorni sul sentiero della Val Bodengo che porta a Corte Terza. Grosso modo all’incrocio con il sentiero che porta in Val di Strem. Un fronte abbastanza …
Salvo imprevisti, la Strada provinciale 62 Bellano-Taceno verrà riaperta al traffico nel tardo pomeriggio di venerdì 12 aprile. A confermalo è Mattia Micheli, consigliere provinciale con delega alla Viabilità che ieri, insieme a tecnici e operai, ha effettuato un sopralluogo …
Nella giornata di mercoledì il distacco di tre massi di grandi dimensioni finiti sulla carreggiata, poco lontano dall’abitato di Pennaso
I Vigili del Fuoco sono al lavoro per rimuovere i grossi massi caduti sulla carreggiata
Anas e le forze dell’ordine stanno lavorando per ripristinare la viabilità al più presto
È stato scoperto nel fine settimana un cedimento franoso di notevoli dimensioni, a Bema, che si è abbattuto sulla strada agro-silvo-pastorale Garzino-Vesenda. La frana, causata molto probabilmente dalle abbondanti precipitazioni scese la scorsa settimana, ha interessato anche l’acquedotto comunale e …
Piccolo smottamento nei giorni scorsi in sponda orografica sinistra del torrente Perandone in Comune di Chiavenna. La zona è quella posta sopra l’abitato di Campedello, al di fuori del greto del torrente teatro meno di tre anni fa di un pauroso episodio di esondazione.
Lo ha disposto il sindaco Cristian Nana, in seguito al completamento della seconda barriera paramassi realizzata a protezione del tracciato nell’area vicina all’ex miniera Bagnada dove si era verificato il distacco di un masso nel primo pomeriggio di sabato 3 febbraio
La circolazione ha subito uno stop tra Pontresina e Tirano la sera di Pasqua per uno smottamento avvenuto nei pressi di Cavaglia cui ne è seguito un altro nella zona di Campascio. L’infrastruttura, in zona Cadera, è molto danneggiata per cui è richiesto più tempo del previsto per poterla ripristinare e renderla fruibile in sicurezza
Passi riaperti, piste da sci riaperte, in buona parte, sulle skiaree di Madesimo, Aprica, Chiesa in Valmalenco, Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, e tregua anche dal punto di vista del rischio idrogeologico, in Valtellina e Valchiavenna, dopo due giorni di …
Sole dopo giorni di pioggia e neve. Le cime innevate delle vette lecchesi e sondriesi stagliano nel cielo blu limpido. Davvero difficile resistere al richiamo di un’escursione che unisce il fascino della neve a quello dei panorami primaverili. Eppure, serve …
Dopo il maltempo, la bonifica e la conta dei danni. Mattinata di pulizia e sopralluoghi quella di oggi per le località colpite da smottamenti e caduta di materiale in diverse località della Bassa Valle. Le zone maggiormente compromesse sono quelle …
Giornata complicata nel territorio valtellinese. Ripristinato il transito sul Maloja e sullo Julier, mentre il Bernina resta chiuso. Valanghe e smottamenti in Val Masino, Val di Mello e Valmalenco
Chiuso almeno fino alle 18 il passo del Foscagno, il Bernina resta chiuso fino a martedì, aperto dalle 15 il Maloja e dalle 16 il passo Julier. Interrotta la ferrovia tra Poschiavo e Tirano. Ancora isolato Tartano