Dissesto idrogeologico: dalla Regione 2,4 milioni di euro per Lecco e Sondrio
Aumentate le risorse per interventi di emergenza grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane
Aumentate le risorse per interventi di emergenza grazie al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane
Il segretario provinciale Riva: «Vogliamo lavorare in condizioni di sicurezza anche d’estate»
Nata nei primi anni ’90 nel seminterrato della sua casa a Cernusco Lombardone, l’azienda è una realtà dell’innovazione a livello globale.
Oltre 360 verbali sono stati elevati per mancanza di revisione e 49 per assenza di assicurazione, con 43 sequestri o fermi di veicoli
Vertice in Prefettura a Lecco per fare il punto in vista delle settimane più calde
I numeri nel nuovo rapporto regionale grandi carnivori. Zamperini: «Bisogna intervenire»
Lunedì si è svolto in Provincia di Lecco un incontro cruciale per il futuro dell’azienda e dello storico impianto produttivo di via Risorgimento. L’impresa occupa 150 dipendenti ed è nata come caldaie Beretta nel 1960
Presentato il bilancio dell’attività in Provincia di Lecco. Chiesto il sequestro di oltre 69 milioni di euro
La campagna 2025 di tutela degli anfibi, promossa dalla Provincia di Lecco, si è conclusa con un risultato impressionante
Dallo chef iraniano Hooman Soltani, titolare del ristorante Cardamomo nel centro di Lecco, una testimonianza personale e politica sulla guerra tra Iran e Israele. Nato nel pieno della rivoluzione del 1979 e segnato dalla guerra, racconta il trauma della migrazione forzata e denuncia tanto la teocrazia iraniana quanto l’ipocrisia dell’Occidente. E lancia un appello accorato: «Distruggete i dittato…
Dopo la vittoria al Tar del Lazio ottenuta lo scorso marzo, l’amministrazione comunale dovrà ora affrontare un nuovo passaggio giudiziario. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, infatti, ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo l’annullamento della sentenza favorevole al Comune
Nel 2024 nel territorio lecchese sono stati spesi 790 milioni di euro nel gioco d’azzardo legale, con una perdita netta di 126,7 milioni. Ogni residente ha perso in media 330 euro. Caritas Ambrosiana chiede un’azione coordinata per contrastare la deriva
Nella relazione annuale della Dia segnali concreti di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, in particolare della ’ndrangheta calabrese
Tra il 1° gennaio e il 23 maggio 2025, la Questura di Lecco ha ricevuto 103 segnalazioni attraverso l’app YouPol, lo strumento digitale ideato dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di bullismo, spaccio di droga, violenza domestica e altri fatti potenzialmente delittuosi
L’Osservatorio Congiunturale Rapido di Confindustria Lecco e Sondrio, riferito a marzo 2025, evidenzia una situazione economica complessa ma complessivamente stabile per le imprese del territorio. Un quadro eterogeneo, ma privo di segnali allarmanti, secondo il presidente Marco Campanari
Il dato emerge dalla classifica del quotidiano economico “Il Sole 24 ore” sulla qualità della vita per generazioni. Si distingue per l’alto indice di sportività e per il basso tasso di delitti denunciati a danni di minori
Secondo l’Osservatorio RC Auto di Facile.it – Assicurazione.it, i premi medi per assicurare una vettura in Lombardia sono diminuiti del 6,6% rispetto a sei mesi fa, scendendo a una media di 491,80 euro
L’inchiesta è partita da segnalazioni su un canale social gestito dal giovane, considerato veicolo di propaganda jihadista e collegato ad ambienti vicini allo Stato Islamico
Nel Lecchese vivono circa 24mila stranieri, mentre in Valtellina e Valchiavenna sono poco meno di 13mila. Numeri contenuti, che rappresentano rispettivamente il 6,7% e il 6,1% della popolazione totale. Tuttavia, nel giro di un anno la popolazione straniera è cresciuta del 2,4% a Sondrio e dell’1,9% a Lecco
Anche i Comuni di piccole e medie dimensioni sono chiamati a fare la loro parte in ambito digitale. Secondo l’indagine elaborata da FPA per Deda Next, Lecco ha raggiunto risultati molto positivi, mentre Sondrio offre meno servizi online e il sito istituzionale non è ancora pienamente allineato ai modelli proposti a livello nazionale