Valmadrera, seconda edizione di “Il sapere e il sapore 2.0” a Cascina don Guanella
Finanziato dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia e dedicato ai bambini della scuola federate nella Fism Provinciale
Finanziato dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia e dedicato ai bambini della scuola federate nella Fism Provinciale
Grazie a un intervento di valorizzazione portato avanti da Braulio, Comune e il Parco Nazionale dello Stelvio, il luogo diventa uno spazio polifunzionale anche in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026
Non si placano le polemiche sulla scelta di cambiare il nome del comune lariano per la serie televisiva ispirata ai romanzi dello scrittore Andrea Vitali. Intanto la produzione ha confermato che il cambio di nome da Bellano a Bellamo è …
Al Museo del ’900 di Mestre prende vita un racconto potente, fatto di bellezza, memoria e resistenza. È “Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre”, la mostra che porta per la prima volta in Italia 51 …
Un ricco calendario di mostre e iniziative culturali è in programma a Villa Monastero, la perla di Varenna. Presentato in occasione della fine dei lavori di riqualificazione del Giardino botanico un nuovo spazio multimediale. 387032e2-1a18-11f0-849c-3c2c9fd066ec A Villa Monastero un ricco …
Il commento del sottosegretario regionale alla notizia del cambiamento del nome del comune lacustre nella serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Vitali
«Considerate le condizioni meteorologiche - spiega il vicesindaco e assessore Canovi - il successo della manifestazione è andato oltre le aspettative»
Un volumetto degli americani Elizabeth Robins e Joseph Pennell: il Lago di Como è il fulcro del viaggio, ma la formidabile coppia esplora anche altri bacini della zona prealpina come il Lago di Lugano, il Lago Maggiore e il Lago d’Orta
Non solo Bellano non farà da sfondo alla serie tv “Una finestra vistalago”, tratta dai romanzi dello scrittore, ma cambierà persino nome. Vitali: «E’ una richiesta della produzione che va oltre le mie possibilità di intervento»
Liù Lamperti di LetteLariamente ha presentato a Pianello del Lario il documentario realizzato con la regia di Mattia Conti e prodotto dall’Assessorato Ambiente del Comune di Lecco
L’iniziaitiva di Paolo Colombo, 26 anni, laureato in Urbanistica e presidente dell’associazione Officina Gerenzone
Applausi del Sociale per lo spettacolo di venerdì sera. L’assessore alla Cultura Fratta: «Siamo molto soddisfatti dell’andamento della stagione»
Nel casa museo nel centro storico rimarrà aperta fino a ottobre
Lo scorso anno la storica dimora ha ospitato 55 tra matrimoni civili, cerimonie simboliche ed eventi privati
Alle porte di Sondrio una delle più vaste superfici incise della provincia. Sergio Schena: «La zona può riacquistare centralità in chiave anche turistica»