Sporcizia lungo la 38, i Comuni replicano: «Problema dell’Anas»
I sindaci precisano dopo la lettera della Comunità montana che li invitava a intervenire. «Disposti a pulire, ma non è un obbligo, non ci compete».
I sindaci precisano dopo la lettera della Comunità montana che li invitava a intervenire. «Disposti a pulire, ma non è un obbligo, non ci compete».
Morbegno, giro di vite in città sulle slot machine mentre è in arrivo l’ordinanza per il taglio degli orari. L’assessore Moretto: «Una seria presa di posizione».
Soccorsi all’opera per il recupero del corpo di un uomo di 72 anni, precipitato per cause in corso di accertamento
Sabato la fiera dell’economia equa e sostenibile ha spodestato il posteggio e catturato l’attenzione. Gli stand in piazza San Giovanni e vie limitrofe hanno permesso di valorizzare i messaggi di imprese e associazioni.
Traona, la nuova ordinanza di Palazzo Muzio in attesa di valutare gli interventi. Il presidente Moretti: «Bisogna crearne uno nuovo, ma intanto si consoliderà l’attuale».
Ai Torchi Barchi cinque metri cubi sono finiti dalla roccia lungo un sentiero, mentre sulla provinciale traffico vietato tra la località Bregolana e Bagni Masino.
Il sindaco Ruggeri ha illustrato in commissione le caratteristiche dell’operazione urbanistica. «Si tratta di un intervento strategico, abbiamo preferito evitare le soluzioni tampone per guardare avanti».
L’associazione operatori Val Masino dice la sua sul dibattuto sentiero che Ersaf vuole realizzare in Val di Mello
Ecco la risposta dei big player italiani del settore automotive al mercato che cambia. La società valtellinese di Plinio Vanini e quella friulana si uniscono per dare vita a un progetto che guarda a occupazione, espansione e innovazione
Gli organizzatori raccontano la giornata di sabato a Morbegno per un mondo eco-equo-bio-sostenibile
Sergio Lotti, 59 anni di Ardenno, sta attendendo il giorno dell’operazione in favore di un nipote. «Ho pensato fosse normale, ora spero che si diffonda questa forma di generosità quando si è ancora in vita».
La candidatura di Livigno all’interno del pacchetto di Milano-Cortina 2026 ha già ottenuto un grande risultato, come ha rilevato il sottosegretario di Regione Lombardia: «Abbiamo raggiunto un accordo con le autorità svizzere che terranno aperto il passo della Forcola durante il periodo delle Olimpiadi»
Presentato in Comune il convegno che si terrà sabato all’auditorium Sant’Antonio con molti interventi autorevoli.
Il costo dell’opera si aggira sui 130mila euro e sarà coperto da contributi pubblici.
Morbegno, azionisti e non solo possono inviare i loro progetti per innovare o lanciare servizi. La presidente: «Il settore? Può essere quello del welfare, ma anche cultura e agroalimentare».