Avis sotto i riflettori, una grande festa con tutti i donatori
Numeri record per l’appuntamento sociale, erano 400 le persone presenti, 235 gli avisini premiati. Il pranzo preparato dai ragazzi del “Crotto Caurga”
Numeri record per l’appuntamento sociale, erano 400 le persone presenti, 235 gli avisini premiati. Il pranzo preparato dai ragazzi del “Crotto Caurga”
Destinato alla lavorazione e alla stagionatura dei formaggi, 3 milioni l’investimento «Questa apertura è un momento di festa per l’economia, per l’indotto positivo che porterà»
Si potrà sparare solo al giovedì fino al 6 dicembre. In tutto 45 gli animali da sopprimere «Una necessità per tenerne a bada la popolazione. È positivo aver escluso il sabato dal piano»
Chiusa l’iniziativa enogastronomica si tirano le somme: venduti 8.500 pass. Della Sale: «Il valore della manifestazione non è solo turistico ma sociale. Alle associazioni andrà un assegno».
Venti metri cubi sono rovinati sul tracciato che collega la frazione al centro del paese.
Statale monitorata. Incontro in Prefettura per adottare le prime misure dopo la morte del giovane Daniele. Proposte anche su illuminazione e transito dei motorini.
Domenica pomeriggio l’intensificarsi del traffico in uscita dalla Valtellina non ha creato alcuna coda. Il comandante della polizia associata Tarabini: «Ora l’altra verifica sulla tenuta sarà il ponte dell’Immacolata».
Ponte di Ognissanti, l’arrivo dei turisti da Milano non ha fatto sentire il suo peso sulle strade dei centri urbani. Il comandate della polizia associata: «Domenica vedremo come il rientro sarà assorbito dalla nuova viabilità».
La polemica a Talamona. Dall’inizio dell’anno scolastico il Comune ha disposto il provvedimento. «Dalle 7,40 alle 8,10 non si passa e i nostri fornitori non possono arrivare per le consegne».
Albaredo, la Provincia ha emanato l’ordinanza di chiusura dal bivio per l’Alpe Piazza. Informata anche Bergamo.
Il dopo tangenziale. Soddisfazione tra i morbegnesi che da martedì hanno registrato la fine del caos sulle strade. Ridotti i tempi degli spostamenti tra centri urbani e un drastico abbattimento del rumore lungo via Forestale.
Morbegno, le prime stime rilevate sul tracciato dagli agenti della polizia municipale dopo l’apertura della strada. L’effetto curiosità e la chiusura delle scuole rendono i dati ancora poco attendibili, si aspetta il ponte di Ognissanti.
Per l’ad dell’Anas, Gianni Armani, il modello della pubblica amministrazione va cambiato.
Il sottosegretario ha ricostruito l’iter che ha portato ai lavori. «Abbiamo sempre cercato insieme di risolvere i problemi della viabilità».
Dalle 16 aperto al traffico il secondo stralcio della variante alla strada statale 38 “dello Stelvio”. Il nuovo tracciato, lungo circa 10 km, si innesta a nord dell’abitato di Morbegno fra gli svincoli di Cosio e di Tartano, nel comune di Talamona.