Albaredo, per San Rocco festa tra la vegia gosa e la tradizione
E poi ancora tiro alla fune, musica e buona cucina per la sagra del patrono durata quattro giorni
E poi ancora tiro alla fune, musica e buona cucina per la sagra del patrono durata quattro giorni
Stasera al ristorante La Brace a Forcola la cena dei convalligiani che sono emigrati nella capitale L’esodo iniziò nel 1861 ed è proseguito fino al 1950 in prevalenza da Civo, Ardenno, Dazio e Valmasino
Già 450 persone hanno visitato la struttura in costruzioneL’azionariato popolare
Terzo bando in due mesi, dopo che l’ultima offerta è stata ritirata. L’assessore: «Faremo di tutto per essere pronti entro il primo settembre»
AgricolturaProduzione dimezzata in Valtellina per i frutti di bosco per colpa di un piccolo insetto parassita Ripercussioni sul mercato: difficoltà di approvvigionamento per i fruttivendoli e per i ristoranti della provincia
Cresce l’attesa per l’esibizione delle due valtellinesi nell’Olimpiade di Rio de Janeiro in corso di svolgimento. Venerdì sarà la talamonese a scendere in pedana, mentre sabato toccherà all’atleta di Ardenno inseguire una medaglia con le Farfalle Azzurre
«Si spendono soldi per le piste ciclabili, ma poi mancano i vagoni adatti per viaggiare con le 2 ruote»
Salvato da due passanti Ancora un brutto episodio di maltrattamenti di animali Trovato in gravi condizioni in vicolo Cimarosa
Tiranesi e tanti turisti per assistere alle esibizioni in strada
Tappo all'uscita della superstrada. La situazione del traffico è migliorata nel pomeriggio. Attivato il piano anticode, sarà in vigore anche oggi
In un anno già elevate duecento sanzioni per comportamenti scorretti.
Morbegno, a settembre via ai lavori a Campovico. Nel 2017 toccherà anche a Paniga e a Desco. Disagi sulle strade, ma accessi liberi per le residenze.
Con 700mila euro verrà riqualificata la zona Adda anche in chiave turistica. «Il Valtellina arriverà a Campovico».
Rosanna Fiorina, Coldiretti, striglia il Comune di Tirano dopo l’insuccesso delle serate estive. «La città si svuota e non si fa nulla per contrastare la tendenza, così non si può fare turismo».
Il resoconto nel Morbegnese: i risarcimenti di Palazzo Muzio sono un terzo delle richieste. Quindici gli agricoltori interessati. Avranno ciascuno da 300 a 1500 euro.