Quando Claudio Villa volle provare la V7 Tanti ricordi per la vecchia foto ritrovata
Due ex collaudatori della Moto Guzzi raccontano la visita in fabbrica del “reuccio”
Due ex collaudatori della Moto Guzzi raccontano la visita in fabbrica del “reuccio”
I volontari della protezione civile hanno tenuto monitorato il versante per tutta la notte. Il Comune ha già chiesto alla Regione lo stato di calamità
Roberto Moraschinelli, di Aprica, aveva 55 anni. Gestiva il ristorante El Paso a Talamona con il fratello
Sfiorata la tragedia: un’auto travolta da fango e massi si è ribaltata. Residenti e turisti bloccati a San Martino
Il gruppo che riunisce i residenti di Campovico, Paniga e Desco con abitazioni a ridosso dei cantieri della nuova superstrada si fa sentire in merito ai nuovi orari per i brillamenti delle mine nelle gallerie.
Grande partecipazione nella chiesa dell’Assunta dove si è celebrato il funerale dell’ex arbitro e dirigente.
Ieri il ricordo commosso di Simone Spandrio, numero uno dell’Associazione.
Stefania Sbarra, portavoce dell’associazione, sorpresa per la decisione presa ora. «In 1.500 sono contrari». Mentre il sindaco Cazzaniga avverte: «Escludo a priori l’attività libera».
Il presidente del comprensorio Enrico Marchesini plaude alla decisione dell’ente. «Il sovappopolamento sta minando gli ungulati».
La società che si occupa della gestione del verde ha verificato che il 34 per cento dei fusti sono a rischio cedimento.
Ha perso la vita scivolando per una cinquantina di metri in un dirupo lungo il sentiero che dalla località Taida va verso la Val Bomino.
Cantiere della 38: il Comune ha ottenuto piccole variazioni che permettono di ridurre nelle ore notturne i boati. A Campovico la domenica riprendono alle 8, mentre per Selvapiana ottenuta la fascia 6-22,30 invece di 4-24.
Il vicepresidente Borromini annuncia la novità. «Nel Piano faunistico l’area sarà aperta all’attività venatoria monitorata».
Ieri il sindaco di Morbegno ha illustrato gli investimenti eseguiti e quelli previsti per le telecamere. «Sono rammaricato per i furti commessi in città, ringrazio Prefettura e questura per l’attenzione verso il tema».
Dall’inizio dell’anno le fiamme gialle hanno tolto dagli scaffali più di 80mila articoli.