Scontro a Traona: moto finisce in un giardino
All’altezza di via Ghislanzoni l’incidente con un auto in cui ha avuto la peggio il motociclista.
All’altezza di via Ghislanzoni l’incidente con un auto in cui ha avuto la peggio il motociclista.
La decisione di comprare il fabbricato votata dalla maggioranza del consiglio di venerdì. L’opposizione: «Come pensano di mantenerla?»
È rimasto bloccato nel passaggio a livello mentre cercava di catturare creature selvatiche. Solo la fortuna ha evitato conseguenze drammatiche per un operaio di vent’anni della Bassa Valtellina e per il convoglio.
Musica e canto questa sera a partire dalle ore 21nel santuario di Maria Ausiliatrice
Grazie alla Confraternita dell’Assunta i morbegnesi tornano a passeggiare la sera in zona. È stata garantita anche la manutenzione del verde.
Sarà «un’esposizione campionaria di nuova concezione, rivisitata rispetto al passato».
Questa sera il primo spettacolo del festival valtellinese Filo conduttore la lettura di testi di Terzani fatta da Francesco Troiano
A Morbegno una serata divulgativa organizzata dal Soccorso alpinoper spiegare gli interventi.
Dall’1 al 5 agosto l’intervento per la sostituzione dei giunti. Il sindaco Ruggeri: «Più controlli della polizia locale per ridurre i disagi».
Ieri mattina alle 3 in via Civetta a Dazio il ritrovamento. L’ungulato femmina, 150 chili, si è fatto male saltando la recinzione.
Il Comune si organizza per adeguarsi alla nuova normativa che non consente l’affidamento diretto. Ruggeri: «Visti i tempi stretti troveremo una soluzione ponte, senza escludere a priori Porte di Valtellina».
Una delibera del presidente Della Bitta ha dato il via alla fase per la modifica del piano faunistico venatorio.
La netta conferma arriva dalla tipologia di accessi al sito internet del Consorzio turistico Porte di Valtellina. Nei primi mesi dell’anno interesse per la situazione delle piste di sci, poi largo a sagre all’insegna di cibi tipici e vini.
È una vera e propria avventura quella vissuta dai viaggiatori del treno n. 2256 di domenica 24 luglio che, partiti alle 11 a Morbegno, sono arrivati a Tresenda soltanto alle 13,20 dopo essere stati bloccati sul treno per parecchio tempo.
Squadre territoriali al lavoro in Valmasino per aiutare alcuni alpinisti stranieri.