Bambino morto sul Legnone Era in vacanza a Montemezzo
La tragedia domenica mattina: il bimbo, 11 anni, tedesco, era salito sulla montagna con i genitori e un gruppo di amici
La tragedia domenica mattina: il bimbo, 11 anni, tedesco, era salito sulla montagna con i genitori e un gruppo di amici
Due inchieste parallele di Procura e Anav sulle cause della tragedia costata la vita a tre persone in Val Masino. Il Gps a bordo funzionava: una segnalazione, debole, captata dagli svizzeri quando era ormai troppo tardi
Si indaga per omicidio colposo plurimo. Presto l’autopsia sulle vittime. Chiamato un consulente
Andrea Acquistapace (Velo Sondriese) ha centrato la sua quarta vittoria stagionale aggiudicandosi la quinta prova del Trofeo dello Scalatore 2015, la Morbegno – Passo S.Marco.
Ieri al polifunzionale del paese la Pro loco ha servito il ricco menù a 1.500 visitatori. Grande la soddisfazione tra l’ottantina di volontari.
I volontari che hanno recuperato la casa parrocchiale del ’700 hanno presentato i lavori. L’accademia di Como ha restaurato parte delle 73 tele
Il gestore del rifugio Allievi Bonacossa. «Sulla parete di roccia è visibile una macchia nera».
La Sem ha aperto ieri i lavori tra i due paesi. Da San Rocco a Regoledo il traffico sarà in difficoltà per gli scavi fino alla prima settimana di settembre.
Bambino tedesco di 11 anni è precipitato per un centinaio di metri per salutare amici e parenti che stavano salendo
In base alle prime ricostruzioni stava salutando alcuni amici, quando ha perso l’equilibrio ed è caduto all’indietro, finendo in un canalone.
Finanziamento di 1,4 milioni di euro per il sito talamonese di proprietà General Electric. Previste ricadute dal punto di vista occupazionale.
Il presidente della Provincia: «Desidero ricordare anche gli amici dell’azienda Elitellina duramente provati da questo momento nel quale una parte della loro famiglia di lavoro è venuta a mancare»
La tragica scoperta è avvenuta questa mattina sull’Alpe di Zocche nel territorio comunale di Val Masino.
Il sindaco di Valmasino, Iobizzi, è furente e rivendica una proprietà pubblica per il centro termale. «La chiusura ha creato un enorme danno al turismo, se non ci saranno adeguamenti interverremo noi».
Un cervo ferito di notte lungo la statale 38 e un altro salvato grazie alla segnalazione dei cittadini e all’intervento dell’Asl. Sono due gli episodi che mercoledì hanno coinvolto animali selvatici in Bassa Valle.