Bruxelles nel mirino, giorni da incubo: «Vediamo sui tetti i tiratori scelti»
Enrico Tam, ingegnere di Villa di Chiavenna, vive in Belgio da dodici anni. «Sembra incredibile quello che sta succedendo: da sabato in centro non andiamo più».
Enrico Tam, ingegnere di Villa di Chiavenna, vive in Belgio da dodici anni. «Sembra incredibile quello che sta succedendo: da sabato in centro non andiamo più».
Cento posti a rischio per il latte. «Ma insistendo sui prodotti locali potremo crearne di nuovi»
La cerimoniaIeri pomeriggio è stato unanime il messaggio di stima e di apprezzamento per “Resi” Tognetti. Al funerale gli attuali amministratori e quelli che condivisero con lei dal ’95 al 2004 la guida della città.
La ricerca epidemiologica fatta dall’Asl per capire gli effetti del cromo esavalente. Si è tenuto conto però solo della popolazione oggi residente e non di quella del passato.
«L’Italia è la patria del bello, chi viaggia in un ambiente bello ritorna nello stesso posto e lo racconta ai propri amici. Questo è un chiaro esempio di bellezza». Il risultato della riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Chiavenna è …
Al centro di aggregazione giovanile Tremenda Xxl di Samolaco la 65a edizione della festa provinciale del ringraziamento. È la valtellinese Franca Sertore uno dei tre vicepresidenti della Federpensionati Coldiretti, la più importante associazione di pensionati del lavoro autonomo di tutta Europa.
Deceduto per un malore il primo e finora unico sindaco donna della cittadina, dal 1995 al 2004 . Dal movimento Città slow alla copertura del palaghiaccio, promosse numerose iniziative volte ad attrarre turisti.
La proposta del dirigente scolastico «Così i nostri ragazzi imparano meglio il mestiere»
Romano Sgheiz e Ivo Stefanoni, soci onorari della Canottieri Retica, con Giuseppe Moioli, Franco Faggi e Angelo Vanzin, sono stati insigniti dal Coni del Collare d’oro al merito sportivo, la massima onorificenza dello sport italiano.
Bregaglia terra di castagne, ma negli ultimi anni i problemi sono evidenti. Tanto rilevanti da costringere i produttori di specialità tipiche a rivolgersi anche a fornitori di altre regioni italiane o straniere per avere a disposizione la materia prima, i frutti e la farina.
Dai 110 ai 275 euro le sanzioni previste Il preside: «Il divieto è esteso anche agli spazi aperti» Uno studente: «Mi hanno sorpreso e ho pagato caro»
Conclusa l’indagine sul rogo che quattro anni fa distrusse il vecchio edificio di Madesimo. Non è stato possibile a risalire a chi appiccò il fuoco, intanto il piano di recupero è sfumato
Il sindaco Masanti: «Pensiamo in grande, ”Valchiavenna” non è abbastanza efficace. E poi siamo andati a “fuori Expo” con un marchio, ora dobbiamo sfruttarlo al meglio»
Comune e Anas sono d’accordo: in quattro mesi la strada sarà allargata di tre metri
Nel giro di cinque anni hanno chiuso trentanove ditte artigiane in Valchiavenna. E una su due non ha domanda sufficiente. «L’unico sollievo arriva dal bonus fiscale».