Intesa sui servizi sociali. Arriva il via libera per il riparto dei costi
Comunità montana: votato in assemblea tutto il capitolo. Ma restano le critiche di Chiavenna sui criteri di fondo. Scambio di frecciate sul blocco del sistema bibliotecario.
Comunità montana: votato in assemblea tutto il capitolo. Ma restano le critiche di Chiavenna sui criteri di fondo. Scambio di frecciate sul blocco del sistema bibliotecario.
Le manovre degli automobilisti rendono rischioso il passaggio degli alunni nella zona di via Fermi, all’inizio del parco di San Fedele, al termine delle lezioni del mattino.
L’iniziativa“Un libro al giorno...” ha raccolto sul profilo aperto su Facebook oltre 2200 adesioni. «Non entriamo nelle questioni politiche, chiediamo di ripristinare orari e il servizio di prestito».
Unica atleta chiavennasca in lizza, si è laureata campionessa d’Italia master con il miglior tempo assoluto. La sua prova al remoergometro è stata superba.
Sarà un altro anno di novità per la regione transfrontaliera dei Grigioni e della provincia di Sondrio secondo Maurizio Michael, granconsigliere grigionese e animatore di molti progetti culturali e di cooperazione fra Bregaglia svizzera e Valchiavenna.
Era scappato nella notte di Capodanno dalla zona della casa alpina di Gualdera, forse “impazzito” dallo spavento a causa degli immancabili botti sparati a mezzanotte. Dalle ore successive lo avevano cercato i padroni, alcuni abitanti di Prestone, i vigili del …
Villa di Chiavenna: Dalle auto lasciano i sacchi nelle tre aree di sosta, il clou durante le feste. Il sindaco Tam: «Non bastano i vigili per controllare». L’appello: «Chi vede, fotografi».
Manca la firma dei sindaci, servizio a singhiozzo con orari ridotti e chiusure Il Comune: «Da un mese abbiamo chiesto alla Comunità montana di rinnovare la convenzione»
C’è il segno meno davanti al dato relativo all’affluenza dei turisti in tutti i comprensori di Valtellina e Valchiavenna.
Primi passi concreti del progetto che intende legare il territorio all’artigianato. Varato disciplinare e nominata una commissione.
Le parole pronunciate dal ministro Lorenzin rispetto alla chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti l’anno hanno creato scompiglio nell’ambiente.
Arriva il sì del comune di Chiavenna alla proposta di mediazione avanzata nei giorni scorsi dalla Comunità Montana.
Grazie alla carta sconto della Regione Lombardia prezzi uguali o con pochissimi centesimi di differenza. Colpa anche del franco, da un anno diventato più forte.
Lorenzin ha nuovamente dichiarato di voler chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno. Sotto esame Sondalo (300) e Chiavenna (224) - Stasi: «Il concetto di sicurezza va coniugato con quello di distanza».
L’afflusso nelle feste migliore del passato. Dalla pianura molti arrivi in cerca di aria più buona. Ma hanno patito le località mete storiche degli sciatori.