Impianti da sci, stagione da profondo rosso
C’è il segno meno davanti al dato relativo all’affluenza dei turisti in tutti i comprensori di Valtellina e Valchiavenna.
C’è il segno meno davanti al dato relativo all’affluenza dei turisti in tutti i comprensori di Valtellina e Valchiavenna.
Primi passi concreti del progetto che intende legare il territorio all’artigianato. Varato disciplinare e nominata una commissione.
Le parole pronunciate dal ministro Lorenzin rispetto alla chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti l’anno hanno creato scompiglio nell’ambiente.
Arriva il sì del comune di Chiavenna alla proposta di mediazione avanzata nei giorni scorsi dalla Comunità Montana.
Grazie alla carta sconto della Regione Lombardia prezzi uguali o con pochissimi centesimi di differenza. Colpa anche del franco, da un anno diventato più forte.
Lorenzin ha nuovamente dichiarato di voler chiudere le strutture con meno di 500 parti all’anno. Sotto esame Sondalo (300) e Chiavenna (224) - Stasi: «Il concetto di sicurezza va coniugato con quello di distanza».
L’afflusso nelle feste migliore del passato. Dalla pianura molti arrivi in cerca di aria più buona. Ma hanno patito le località mete storiche degli sciatori.
Dal giudice di pace: respinta la loro linea difensiva. Sanzionati perché in fuoripista lungo il Canalone. Il sindaco: «Hanno ignorato il divieto, vanno puniti».
Con il bando approvato per la prima volta l’ente di Chiavenna finanzia le aziende boschive. La presidente Capelli: «Vogliamo incentivare la cura del verde e la produzione di biomassa».
Ha un diavolo per capello il sindaco del paese, Omar Iacomella
I sindacati fanno una stima sulla base delle aliquote che verranno applicate: «Parliamo di tremila euro in meno per ognuno dei seimila lavoratori»
«Stavolta è stato peggio degli altri anni – hanno raccontato alcune persone residenti a Campodolcino -. Fino alle due di notte c’è stato un continuo scoppio di petardi e ci sono stati sia rischi per l’ambiente, vista la siccità, sia disturbi per gli animali».
Decisamente piccata la replica del sindaco di Chiavenna a quella che è stata vista come un’accusa nemmeno tanto velata. Il 15 gennaio chiuderà definitivamente lo sportello chiavennasco dell’Agenzia delle entrate
Il Comune di Novate Mezzola procede sulla base di 67 segnalazioni arrivate dal Corpo forestale. In gran parte si tratta di piccole baracche costruite in quota prima del 1967, quindi senza autorizzazioni.
Primi fiocchi ieri su tutta la provincia. Ma è bastato per aumentare la fiducia degli operatori. In Valchiavenna code per automobilisti in difficoltà.