Teatro di sola parola e indignazione Baliani in scena a Chiavenna
Stasera lo spettacolo cult “Kohlhass”: si riflette sulla giustizia e sulle conseguenze delle reazioni all’ingiustizia
Stasera lo spettacolo cult “Kohlhass”: si riflette sulla giustizia e sulle conseguenze delle reazioni all’ingiustizia
Villa di Chiavenna: diversi danni al centro sportivo. Ignoti hanno agito quando il ristoro era chiuso.
Nonostante l’assenza di neve in quota gli ingressi in ospedale a Chiavenna non mancano. I dati del triennio parlano di un lavoro intenso. Attesi a giorni gli arredamenti delle nuove sale.
Dura condannaIl sindacato interviene dopo lo sfogo della vedova dell’operaio deceduto in Ticino tre anni fa. «In caso di incidenti così gravi la dinamica deve essere accertata in poco tempo. Impensabile una lunga attesa».
Dal Pirellone 50mila euro al Comune di Chiavenna per il progetto in partnership con altri sedici paesi. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sui servizi d’aiuto, formare amministratori e operatori pubblici.
La giunta ha approvato l’accordo di programma che permetterà la ripresa dell’attività sull'area ex Falck. Il Comitato Salute Ambiente resta critico: «Il sindaco intanto non ha ancora indetto l’assemblea pubblica promessa».
Cinzia è la vedova di Simone Sigismondi, l’operaio originario di Chiavenna deceduto sul lavoro nel pomeriggio del 17 gennaio 2013 in un cantiere di Bellinzona.
Il sindaco Della Bitta ha rivendicato il successo in Comunità montana sui servizi associati. «Il contributo di Chiavenna sceso al 33% è un primo passo» - Il dibattito condito da diverse stoccate polemiche.
A fare le spese di una scivolata mentre si trovata in quota G. M., una donna di 55 anni di Carate Brianza, provincia di Monza Brianza.
Dopo alcuni anni di richieste che non avevano trovato una risposta completamente soddisfacente da parte dell’azienda delle strade, finalmente il Comune della Valle Spluga può esprimere soddisfazione.
L’immobile avrà una nuova vita: potrà diventare un B&B con servizio di bike sharing
Nelle zone di confine risultati positivi: si è registrata una crescita degli acquisti tra il 5 e il 10% degli svizzeri. Maggiori incrementi per la ristorazione, alimentazione e pubblici esercizi. Bene anche il settore abbigliamento
Comunità montana: votato in assemblea tutto il capitolo. Ma restano le critiche di Chiavenna sui criteri di fondo. Scambio di frecciate sul blocco del sistema bibliotecario.
Le manovre degli automobilisti rendono rischioso il passaggio degli alunni nella zona di via Fermi, all’inizio del parco di San Fedele, al termine delle lezioni del mattino.
L’iniziativa“Un libro al giorno...” ha raccolto sul profilo aperto su Facebook oltre 2200 adesioni. «Non entriamo nelle questioni politiche, chiediamo di ripristinare orari e il servizio di prestito».