Violino di capra e Slow food. Per il presidio una nuova stagione
Chiavenna intende rinsaldare i rapporti per rilanciare il prodotto simbolo. «Dal settore ovicaprino nuovi posti di lavoro e opportunità in vista per il territorio».
Chiavenna intende rinsaldare i rapporti per rilanciare il prodotto simbolo. «Dal settore ovicaprino nuovi posti di lavoro e opportunità in vista per il territorio».
La neve si è fatta vedere in ritardo, compromettendo così le prenotazioni alberghiere dei tour operator. Il consorzio turistico: «Stiamo lavorando sulla commercializzazione del brand che è ancora poco conosciuto».
Domenica doppio appuntamento con la sfilata dei capi e la presentazione del progetto. Slow food rilancia il presidio e i produttori ipotizzano anche un macello per favorire la produzione del salume.
Iniziativa per il recupero delle pertinenze e la gestione dei nuovi spazi. Tra le opere pubbliche spicca un’operazione di 1,2 milioni di euro per il recupero degli edifici.
È un lavoratore di 55 anni. Per spegnere le fiamme, l’uomo ha utilizzato le proprie mani. L’incendio è stato bloccato, ma le ustioni sono state inevitabili.
Meno imposte per chi deve compiere tragitti impegnativi e tempi più lunghi per la riforma. «Un modo per poter riuscire a pagare i mutui casa».
La cerimonia della consegna domenica mattina alle 10 Un memorial calcistico riservato ai bambini Il ricordo di Aldo Falco non si è spento in tutta la Valchiavenna e a Prata Camportaccio in particolare. Lo ha dimostrato ancora una volta il …
L’esemplare immortalato a Novate potrebbe essere una femmina che ha avuto una cucciolata. La guardia venatoria Mozzetti: «Probabilmente gira molto, sondando il terreno per cercare aree vergini».
Chiavenna L’associazione Quadrifoglio fa il punto. Lavori ripresi dopo i 70mila euro dell’ente montano. «Ma non bastano, ci vuole ancora un piccolo sforzo»
L’avvistamento Stefano Gilardi, appassionato di fotografia racconta il suo incontro vicino alla foce del Mera «Stavo scattando fotografie ai cigni, a un certo punto l’ho visto arrivare e guadare il fiume, a pochi metri da me»
Una grande festa per le Penne Nere, il corteo partito dai vecchi locali, poi i discorsi ufficiali
Disagi limitati: si viaggia fino al paese, problemi solo per qualche baita non abitata
Affittarli non rende più di tanto, di qui la decisione presa dal Comune. Il sindaco: «Avvieremo un'analisi approfondita ed entro due anni fisseremo un’asta»
Quello di questa sera è stato un rientro da incubo al termine della giornata lavorativa. I disagi sono iniziati nel tardo pomeriggio.
Nel 2015 l’avanzo è diminuito ma per il 2016 il Bim mette comunque in gioco oltre 20 milioni sul territorio