Furti e droga. A Livigno preso grazie a un’«app»
I controlli dei carabinieri hanno portato anche alla denuncia per ebbrezza di sette automobilisti.
I controlli dei carabinieri hanno portato anche alla denuncia per ebbrezza di sette automobilisti.
“Pro mundi vita” del reparto Dossiglio e “Illuminati da Te” del Dossorovina ai primi due posti.
Un sabato eccezionale in Valle, domenica invece a causa del meteo incerto è ripartito l’esodo verso casa.
Pino Brianzoni, del Rotary di Bormio, è in attesa delle proposte dei tecnici regionali sul progetto. «L’Alto Adige spera nel treno, ma senza galleria non ha senso prolungare la ferrovia da Tirano fino allo Stelvio».
La Comunità montana sta realizzando un polo intermodale con elisuperficie e caserma. Presto l’area avrà anche un collegamento viario veloce.
Il sindaco di Bormio, Giuseppe Occhi, ritiene questo l’impegno che gli ha dato più soddisfazione. Ora, dice a un mese e mezzo dalle amministrative, la sfida del prossimo mandato sarà il rilancio delle Terme.
Da Livigno a Bormio, fino a Chiesa in Valmalenco, c’è movimento. «Questo fine settimana decisivo per i nostri bilanci».
L’appuntamento è per oggi, Pasquetta, per una competizione di discesa,fondo e alpinismo con tanti campioni al via
Gli appassionati delle arti marziali del Karate Alta Valtellina partiranno questa sera in direzione Bruxelles per partecipare nella periferia della città a un importante raduno.
Ultimi ritocchi per i lavori artigianali dal significato religioso, pazientemente realizzati nel corso dell’inverno, opere allegoriche che rimarranno in esposizione in piazza del Kuerc sia domenica che lunedì.
Paolo Oberti, titolare di un’azienda di logistica e trasporti, ha deciso di puntare sui vigneti. «Dobbiamo allargare gli orizzonti della Valle e creare nuove occasioni di lavoro e di mercato per i giovani».
La Comunità montana si riprende un milione e 200mila euro mai spesi dai Comuni. Applicato il regolamento: in questo modo si recuperano somme che sarebbero rimaste inutilizzabili
Il 6 luglio la scalata nella tappa da Grosio a Tirano. «Montagna mito del ciclismo, offre visibilità al mandamento».
Avevano con sé dodici stecche di sigarette e 1,5 chilogrammi di sigari, sottratti al pagamento dei diritti doganali, risultati tutti acquistati a Livigno.
Lascia la giunta dopo avere discusso il trasferimento della donna