Aprica: precipita sul Palabione, 63enne senza scampo
L’escursionista è caduto nel vuoto per un centinaio di metri
L’escursionista è caduto nel vuoto per un centinaio di metri
Michele Defrancesco è il titolare della Tecnoperforazioni di Trento ora a rischio crisi «Ho letto che Simico paga i subappalti, noi attendiamo»
Dalle 17 alle 18.30 è stato un susseguirsi di interventi da parte di Vigili del fuoco di Sondrio, Morbegno e Tirano chiamati a far fronte, in un sol colpo, a 12 richieste di intervento per gli effetti del maltempo
Il trentaquattrenne don Nicola Bergomi, originario di Lanzada e don Manuel Dei Cas, 27 anni, di Bormio sono stati consacrati dal cardinale Oscar Cantoni insieme ai compagni don David Martinez, che compirà trentun anni a luglio e ha svolto il ministero diaconale nella Comunità pastorale di Berbenno, Monastero, Pedemonte e Postalesio, e don Mauro Cavallaro, ventiseienne di Olgiate Comasco
Il titolare della Tecnoperforazioni : «Abbiamo contattato più volte il Responsabile unico del progetto, ingegner Valeria Cepi, forti anche del fatto che il contratto di subappalto prevedeva il pagamento diretto da Simico. Purtroppo non c’è stata mai alcuna risposta»
Tre mesi di disagi, con i battelli che dovevano essere potenziati e invece nei festivi perdono pure corse rispetto allo scorso anno, e con i bus che non riescono a trasportare tutti i viaggiatori, in quanto la capienza è decisamente ridotta rispetto a quella dei treni
Parte oggi a Teglio, dal museo di palazzo Besta, il primo dei nove “Percorsi d’arte rupestre”
La Valtellina manterrà la sua tappa di Coppa del Mondo anche nel 2025: Livigno ospiterà un superG il 27 dicembre, nonostante la pausa forzata della pista Stelvio, in preparazione per le Olimpiadi. La decisione della FISI premia la capacità organizzativa del territorio e sottolinea l’importanza strategica della valle nello scenario sportivo internazionale.
Il 90esimo compleanno di Marta Maria Violi Piazzani, festeggiato il 12 giugno, è l’occasione per ricordare con emozione i tanti anni in cui Violi ha prestato servizio come ostetrica sul territorio.
E’ successo in provincia di Pesaro Urbino. «I colleghi ci avevano detto come si chiamava il disperso per cui, quando di rientro dalla nostra escursione sulla ferrata Busa Forata abbiamo sentito dei lamenti - dice Perluca Mascherona - abbiamo chiamato l’uomo col suo nome. “Rodolfo, Rodolfo”, e lui, debolmente, ci ha risposto»
Dal 10 al 15 giugno il palazzetto dello sport di Sondalo ospita il campo scuola della Sezione Ana valtellinese, impegnando 180 ragazzi dalla quarta elementare alla seconda media. Formative le attività: dalle Alpiniadi ai percorsi di sopravvivenza, passando per giornate con Protezione Civile, Guardia di Finanza e Carabinieri forestali. «Condivisione, amicizia e rispetto: questi i valori che voglia…
Mentre si avvicina la chiusura estiva della linea Tirano-Lecco, Trenord apre le selezioni per nuovi macchinisti, offrendo un percorso formativo con licenza europea e tirocinio alla guida. Tra i profili ricercati anche figure manageriali per il settore commerciale e il controllo industriale
Con l’estate tornano operativi gli impianti: da sabato 21 giugno sarà in funzione la nuova cabinovia Magnolta, seguita il 28 giugno dall’apertura del Palabione
Elisabetta Asinaro, 78 anni, affezionata a Teglio da oltre sei decenni, lancia un’accusa dura: «Il paese è sporco, pericoloso e privo di iniziative». Parole che scuotono amministrazione e realtà associative, che respingono le critiche e rivendicano quanto fatto
Sono i risultati, frutto di un’analisi specialistica indipendente, della capacità di servizio e di iniziativa della multiutility presentati oggi al forum Scambi d’Energia, avvio di un percorso teso a consolidare un dialogo costruttivo con gli stakeholder locali, al fine di affrontare le nuove sfide della sostenibilità e della transizione energetica