Lecco: è in crescita l'export dei distretti
Nel 2012 le esportazioni dei distretti industriali hanno toccato quota 80,3 miliardi di euro, con un aumento del 2,1% rispetto al 2011.
Nel 2012 le esportazioni dei distretti industriali hanno toccato quota 80,3 miliardi di euro, con un aumento del 2,1% rispetto al 2011.
L'ultimo brandello di ammortizzatori sociali a disposizione dei 129 dipendenti della ex Fumagalli edilizia industrializzata scade venerdì 26 aprile e dal 27 i lavoratori di quella che un tempo era la più importante impresa edile del territorio cominceranno a ricevere le lettere di intimato licenziamento.
Agrinatura è la vetrina dell'agricoltura. La rassegna serve a fare il punto sul settore. La filiera bosco, legna ed energia è una soluzione. Non la principale, però, per un'agricoltura che, a Lecco e a Como, trova nella multifunzionalità il passaggio obbligato per crescere.
Sono tutte nel nome di questa società, emerso in via informale nelle ultime ore, le speranze di una ripartenza dell'attività di Frisia. Lo stabilimento di Santa Croce di Piuro è bloccato da mesi e i lavoratori sono in attesa di ricevere otto mensilità tra salari e cassa integrazione arretrata
Il vice direttore generale di Banca Popolare di Vicenza, Emanuele Giustini, e il presidente di Confindustria Lecco, Giovanni Maggi, hanno siglato un accordo per offrire un supporto finanziario alle imprese.
«Una crisi economica senza precedenti». Così Antonio Rocca, presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lecco, ha descritto nella relazione all'assemblea annuale dell'Ordine, la situazione italiana. Con la recessione c'è stato un boom dei fallimenti e della crisi aziendali.
Solo il 25 aprile, giorno di festa nazionale, i cento dipendenti della Sandrigarden di Molteno scioglieranno il presidio permanente ai cancelli dello stabilimento.Intanto, è stata formalizzata la richiesta di cassa integrazione straordinaria.
I dati alla vigilia della giornata mondiale della sicurezza sul lavoro: "Ma bisogna insistere sulla prevenzione e la formazione"
In totale sono 47mila coloro che ogni mese ricevono dall'Inps un importo tra i 250 e i 999 euro
Insegnanti salvi dai tagli nell'organico di diritto 2013-2014 nella scuola dell'infanzia. Saltano invece tre posti nella primaria che "paga" un drastico calo di alunni: oggi sono 8.397 gli iscritti alle elementari di Valtellina e Valchiavenna ma dal prossimo settembre scenderanno a 8.309 con una diminuzione di 88 alunni
Confronto ieri mattina fra i vertici di Melavì, la nuova realtà nata dalla fusione delle tre cooperative ortofrutticole della provincia, e, nel pomeriggio, fra il Consorzio tutela Vini di Valtellina (36 aziende) e il neo assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava
«Si può fare». Nonostante le difficoltà legate alla crisi, il livello record delle tasse, i mancati pagamenti della pubblica amministrazione, il crollo dei consumi, oggi gli imprenditori di Confcommercio Sondrio vogliono mettere in campo alcune idee per rilanciare l'economia e far ripartire la crescita
Torna il presidio in piazza dei lavoratori alla Frisia. Da questa mattina una nutrita delegazione dei diciassette dipendenti dell'azienda di Piuro tornerà a manifestare nel cuore del paese dell'azienda di acque minerali.
Ancora una giornata da dimenticare per i pendolari che ieri mattina dovevano viaggiare lungo la linea Tirano-Sondrio-Lecco-Milano in entrambe le direzioni. Un guasto sulla linea, infatti, ha provocato notevoli ritardi, anche tra i trenta minuti e l'ora, la cancellazione di alcuni treni, mentre altri sono stati limitati nel loro percorso.
Dalla crisi economica che ha colpito anche Lecco si esce con l'innovazione e le idee delle giovani generazioni. È il messaggio che la Camera di commercio intende veicolare attraverso la quinta edizione di "Lecco crea impresa".
Appuntamento con l'assemblea annuale per i dottori commercialisti e gli esperti contabili di Lecco che martedì 23 aprile si riuniranno - a partire dalle 17 - nell'auditorium della Camera di commercio di Lecco.
Bisogna tornare a giugno 2010 per trovare un dato migliore. Mai da allora le esportazioni extra europee del Lecchese si sono impennate in misura così rilevante. Una crescita robusta: + 18,1% a marzo 2013 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Sistri, si riparte, nonostante le critiche degli imprenditori che torneranno a spendere per un sistema di smaltimento rifiuti costato già troppo e ritenuto da molti inutile. Protestano gli artigiani di Lecco.
Non è la prima stangata sui rifiuti quella che arriva a dicembre con la nuova Tares: già negli ultimi cinque anni, infatti, i cittadini di Sondrio hanno dovuto pagare il 7% in più per le tasse e i servizi legati ai rifiuti
Raccolta di firme in corso, a Lecco, fra le associazioni del commercio e dell'artigianato a sostegno del manifesto di richieste alla politica che Rete Imprese Italia presenterà in assemblea nazionale il 9 maggio.