Valmadrera: il signor Artemide ospite del negozio di E' Luce
Nello show room di E' Luce a Valmadrera, gli architetti lecchesi che hanno potuto incontrare il fondatore di Artemide, azienda leader mondiale dell'illuminotecnica.
Nello show room di E' Luce a Valmadrera, gli architetti lecchesi che hanno potuto incontrare il fondatore di Artemide, azienda leader mondiale dell'illuminotecnica.
I dipendenti delle imprese entrate in fallimento o in concordato preventivo e che non hanno altra possibilità che chiudere l'attività produttiva potranno accedere alla cassa integrazione.
L'imprenditore ticinese si è fatto vivo e ha incontrato Paolo Lisignoli e Massimo Sertori. Intanto i lavoratori protestano: guarda il video
La soppressione degli incentivi da parte del governo ferma i progetti di riconversione energetica. Un settore che nel territorio dà lavoro a circa 150 persone: adesso arriva la cassa integrazione
Il Fondo Fiducia Valtellina diventa un modello di sostegno alle piccole imprese in prospettiva regionale. Il sistema, nato in provincia di Sondrio, ora viene esportato con l'intenzione di adottarlo ed estenderlo ai territori lombardi in cui la crisi delle piccole imprese si fa più sentire
Per fare sentire la loro voce i lavoratori della Frisia hanno deciso di andare in alto. Ieri alcuni dei diciassette dipendenti della Frisia hanno scelto di salire in cima alla valle delle sorgenti Bernina, sopra Santa Croce di Piuro
È di nuovo segno negativo per la produzione industriale della provincia di Sondrio. Nel quarto trimestre 2012, rispetto allo stesso trimestre 2011, il calo locale è stato del -0,9, per un soffio restando sopra il calo della media regionale (-1,3%)
Oltre cento impianti di risalita, fra skilift, seggiovie e funivie. Un fatturato di 53 milioni di euro l'anno. Ma un indebitamento triplo, che a fine 2012 sfiorava i 150 milioni. E intorno a questi numeri si snoda un vero e proprio sistema turistico e ricettivo che ogni anno sviluppa un giro d'affari mai inferiore ai 500 milioni di euro
Casa, un mercato ancora in flessione in provincia di Sondrio nel primo semestre del 2012: la fotografia dell'Agenzia del territorio dello studio Gabetti è categorica: in sei mesi non si è andati oltre le 95 compravendite di case o appartamenti, il 4,7% in meno rispetto ai primi sei mesi del 2011.
Il tribunale deciderà dell'istanza dei lavoratori il 19 febbraio. Supportati dai sindacati chiedono di poter ricevere gli ultimi stipendi mai pagati e il ttrattamento di fine rapporto
Dalla Svizzera perplessità sul progetto restituisci-Imu del Cavaliere. Il leader della Lega dei Ticinesi non ha dubbi: «Dall'accordo con il governo Italiano molti meno soldi»
Da settembre i 50 dipendenti dell'azienda commerciale Ande sono tutti in cassa integrazione, ma al momento non hanno ancora visto un soldo.
La difficoltà dell'azienda di acque minerali di Piuro arriva sul tavolo del prefetto di Sondrio e Carmelo Casabona è pronto a lavorare per trovare una soluzione.
Cambia squadra la Gilardoni Vittorio di Mandello. L'azienda metalmeccanica, specializzata nella realizzazione di cilindri e pistoni per motori, è passata nei giorni scorsi da Confapi a Confindustria.
L'acqua del sindaco piace "naturizzata": nel 2012 dai fontanelli targati Secam installati sul territorio provinciale i cittadini hanno prelevato oltre 1,3 milioni di litri d'acqua, 788mila nel solo capoluogo
Secondo i dati raccolti dalla Fiom-Cgil, le piccole aziende e le industrie artigiane metalmeccaniche sono in aumento i licenziamenti a causa della crisi economica.
È in calendario giovedì 7 febbraio alle 10.30 l'incontro organizzato da Confindustria Lecco dal titolo "Novità fiscali: la legge di stabilità 2013.
E' cambiato l'anno, ma l'Imposta municipale unica, che anche i lecchesi hanno imparato loro malgrado a conoscere nel 2012, continua a far preoccupare i contribuenti, che potrebbero dover fare i conti con un nuovo incremento.
La cassa integrazione in deroga scade a giugno e se non sarà rinnovata la Cgil di Lecco stima che sul territorio potrebbero essere almeno 350 le imprese artigiane, del commercio, del terziario e gli studi professionali che rischiano la chiusura e che daranno il via a oltre mille licenziamenti.
Un'occasione per capire problemi e prospettive del metalmeccanico lecchese si avrà a Lariofiere, in occasione della quinta edizione di Fornitore offresi, in calendario venerdì 8 e sabato 9 febbraio.