Lecco: le lauree al Politecnico
Nella sede del polo lecchese del Politecnico sono state discusse le tesi presentate da undici studenti in ingegneria per la luarea di primo livello in ingegneria civile ed ingegneria edile
Nella sede del polo lecchese del Politecnico sono state discusse le tesi presentate da undici studenti in ingegneria per la luarea di primo livello in ingegneria civile ed ingegneria edile
In via Parodi a Mandello continuano i lavori di ristrutturazione dello stabilimento della Moto Guzzi. Gli interventi mirano a migliorare la logistica della storica fabbrica e a renderla più efficiente. Intanto, il presidente della Piaggio Roberto Colaninno ribadisce: "La Guzzi è una risorsa strategica per il nostro gruppo"
La giunta della Camera di commercio di Lecco ha formalizzato alcune nomine. Riccardo Bonaiti, presidente dell'Api, è stato nominato alla presidenza di Lariodesk. Giovanni Pastorino è il coordinatore del distretto metalmeccanico, mentre Arnaldo Redaelli sarà il vice presidente della Camera di commercio (carica che ricopriva anche nella precedente "legislatura")
E' stato raggiunto l'accordo per la gestione degli esuberi al Vellutificio Redaelli. Per 27 dipendenti è previsto il ricorso alla cassa integrazione straordinaria per due anni. Mentre tredici lavoratori potranno beneficiare di un contratto di solidarietà. Martedì 21 è convocata l'assemblea in fabbrica che servirà per illustrare i dettagli dell'intesa
Il consiglio direttivo della Camera del lavoro di Lecco ha formalizzato la nomina di Wolfango Pirelli a segretario generale. Pirelli prende il posto di Alberto Anghileri, arrivato a conclusione dei due mandati previsti dallo statuto della Cgil. Nel direttivo due sono stati i voti contrari e tre gli astenuti.
Il consiglio generale della Cisl di Lecco ha nominato Valerio Colleoni, 55 anni, residente a Merate, segretario generale della confederazione. Succede a Gianluigi Todeschini che va in pensione. Il consiglio ha anche formalizzato l'ingresso in segreteria di Mario Todeschini, ex numero uno dei metalmeccanici della Fim-Cisl
Nelle aziende metalmeccaniche lecchesi c'è tensione tra i lavoratori iscritti alle Fiom e quelli che si riconoscono in Fim e Uilm. Le diverse posizioni che i sindacati esprimono a livello nazionale si ripercuotono sui rapporti in fabbrica, tra colleghi di lavoro. La situazione si è appesantita dopo la disdetta di Federmeccanica del contratto firmato nel 2009
Enrico Civillini è stato designato dall'esecutivo della Fim alla carica di segretario generale del sindacato dei metalmeccanici Cisl. Civillini prenderà il posto di Mario Todeschini che entrerà nella segretarie della Cisl provinciale. La nomina di Civillini verrà formalizzata dopo la riunione del Consiglio generale Cisl che nominerà Todeschini al nuovo inca…
Il sindacato dei metalmeccanici vuole incontrare i nuovi proprietari della Erc Highlight e discutere con loro sul nuovo piano industriale e sulle prospettive occupazionali dello stabilimento calolziese. La Erc è stata assegnata, attraverso la vendita all'asta da parte del Tribunale di Milano, alla società Onyx Srl, che fa capo all'imprenditore canadese Damon Poole
Il 5 settembre 1910 nasceva in paese, fondata da don Spreafico, la prima Cassa Rurale di Cremeno. Il 5 settembre 2010 la Banca di Credito Cooperativo celebra i cent'anni di attività con una messa nella parrocchiale e la cerimonia nella sede centrale
Le ferrovie tedesche Deutsche Bahn hanno acquisito la Sal (società servizi automoblistici lecchesi) che dà lavoro a 113 persone. La Sal, nata nel 1907, ha cento autobus alcuni a noleggio, copre il 79% del servizio extraurbano (2.839.000 km percorsi in un anno da ciascun pullman) e il 12,7% di quello urbano (280.000 chilometri percorsi in città da ciascun autobus)
Cambiano i segretari generali della Cgil e della Cisl di Lecco. In Camera del lavoro, al posto di Alberto Anghileri - che conclude i due mandati per andare in pensione - verrà preso da Wolfango Pirelli. Mentre in Cisl, Gianluigi Todeschini - che andrà in pensione - verrà sostituito da Valerio Colleoni. I due cambi avverranno quasi in contemporanea
Seguendo il trend nazionale, anche nel Lecchese è in calo il consumo di benzina: meno 6%. Pesa la crisi economica, ma - come notano gli esperti - la contrazione dei consumi è ottenuta anche grazie ai veicoli più risparmiosi e al crescente numero di vetture alimentate a gas. Cala amche il numero dei distributori: ora nel territorio ne sono apert sedici
I dati congiunturali del secondo trimestre mostrano un miglioramento degli indici della produzione, delle vendite e degli ordini. Ma, nonostante questi segnali incoraggianti, le imprese lecchesi restano prudenti e non assumono nuovo personale, per cui il mercato del lavoro continua a risentire degli effetti della crisi
Costante Arosio (agricoltura), Peppino Ciresa (commercio e servizi), Franco Keller (industria) e Arnaldo Redaelli (artigianato) sono i componenti della giunta della Camera di commercio. Nominati dal consiglio camerale affiancheranno il presidente Vico Valassi nella gestione dell'ente. Arnaldo Redaelli sono proposto come vice presidente
Qualche timido segnale positivo dall'economia. Gli ultimi dati del mercato del lavoro lecchese dicono che le imprese industriali hanno ricominciato ad assumere: tra aprile e giugno gli avviamenti al lavoro sono stati 7819, contro i 7164 di un anno fa. Le assunzioni però sono quasi tutte a tempo determinato: aumentano quindi le forme di lavoro flessibili
E' ferma la produzione all'Aida di Calolziocorte. Gli ordini faticano ad arrivare e così impresa e sindacati hanno concordato di presentare domanda di cassa integrazione straordinaria per due anni. Lo strumento dovrebbe interessare 54 dipendenti. La speranza dei lavoratori è che arrivi a buon fine la trattativa di vendita con la Mitsubishi
Fabio Dadati, assessore al Lavoro della Provincia, scende in campo per tutelare il futuro industriale e occupazionale del laminatoio dell'Arlenico. Uno stabilimento importante "per molte realtà produttive lecchesi, essendo il lamiatoio più grande del territorio - sottolinea Dadati - che quindi fornisce molte imprese metalmeccaniche"
La "Fontana Pietro" è stata premiata come miglior fornitore della "Ferrari". Tra l'impresa calolziese e il mito di Maranello la collaborazione è cominciata nel 2003 con la fornitura delle prime scocche in alluminio. Tra le scocche realizzate a Calolzio quelle della 430 Coupé e Spider, poi la 599 Gto e Gtd
Venerdì 16 luglio i cento dipendenti del laminatoio dell'Arlenico - di proprietà della "Lucchini" - scioperano per un'ora. I lavoratori chiedono certezze sul futuro dello stabilimento lecchese. I timori è che la proprietà, i russi della Severstal e Mordachoff, non sia interessata all'unità produttiva lecchese che potrebbe portare ad un lento "spegnimento" dell'a…