Maltempo, interventi dei vigili del fuoco nel Lecchese
Le operazioni sono in corso soprattutto nel Meratese
Le operazioni sono in corso soprattutto nel Meratese
Il consigliere delegato ai Lavori pubblici Micheli: «Nei prossimi giorni faremo il punto e solo dopo potremo avere un’idea precisa»
Archiviato un sabato di sole e code sulle strade del territorio, arriva la pioggia. Temporali oggi e domani con temperature non oltre i 26 gradi. Il tempo resterà incerto per tutta la settimana
Ancora disagi per la viabilità sul ramo lecchese del Lario. Un’ingente smottamento di rocce e detriti si è verificato in serata lungo la provinciale 72 a lago nel territorio comunale di Perledo, proprio dove la Provincia di Lecco sta in …
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico, giallo per rischio idraulico e per temporali nel territorio lecchese. Per tutta la giornata di oggi sono infatti attese precipitazioni diffuse, anche a carattere …
Allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi. A emetterla Regione Lombardia. Nelle prossime ore sono previste piogge. Rovesci e temporali sparsi saranno possibili su tutta la regione, con maggiore probabilità di fenomeni localmente intensi sui …
«Avevamo inteso essere preoccupante la situazione, ma non fino a questo punto. Perché quando siamo arrivati all’altezza del ponte sull’Alpisella, oggi pomeriggio (ieri, per chi legge, ndr), per il sopralluogo programmato insieme al direttore e ai tecnici del Parco nazionale …
Ha provocato danni notevoli il potente temporale divampato intorno alle 19.30 di ieri nel livignasco. Colpita, in particolare, la val Alpisella, con uno smottamento capace di portarsi via un intero troncone del ponte sull’omonimo torrente. Eloquenti le foto diffuse ieri …
Avevano pianificato di percorrere 8.800 chilometri in tre settimane, quelle delle loro ferie estive, per raggiungere Capo Nord su Vespe d’epoca ed hanno “sforato” di pochissimo. Alla fine i chilometri percorsi sono stati 8.990, ad una media di 55 chilometri …
Una riflessione sullo stato di salute – decisamente non ottimale, purtroppo – dei nostri giganti bianchi e, soprattutto, «sui cambiamenti climatici e sugli effetti che hanno sulla montagna nel suo insieme». Nasce con questo proposito la “Carovana dei ghiacciai”, l’iniziativa …
Week-end segnato dalla fine delle vacanze con il traffico del contro esodo che andrà a sommarsi a quello dei tanti decisi ad approfittare di queste giornate ancora calde con temperature minime di 22 e massime di 33 gradi che porteranno …
Sarà, come sempre, l’andamento meteo del primo mese d’autunno, in particolare le escursioni termiche, a determinare la maturazione delle uve del Nebbiolo-Chiavennasca in un’annata che fin qui è stata del tutto particolare: molto piovosa fino a giugno e poi più secca, a tratti vicina al 2022
Vendemmia 2024, occhi puntati su settembre. Sarà, come sempre, l’andamento meteo del primo mese d’autunno, in particolare le escursioni termiche, a determinare la maturazione delle uve del Nebbiolo-Chiavennasca in un’annata che fin qui è stata del tutto particolare: molto piovosa …
Cocomeri di 15 chili prodotti in montagna. Non è fantascienza, ma un risultato del clima che cambia. Accade a San Martino di Grosotto dove un contadino hobbysta ha realizzato una piantagione di angurie a più di 700 metri di altezza
Mattinata infernale per i lavoratori e i turisti in transito sulla Lecco-Colico-Milano in entrambe le direttrici per quanto riguarda la circolazione ferroviaria. Un guasto alla stazione di Dervio ha portato a ritardi anche di un’ora in partenze e arrivi sulla direttrice valtellinese e milanese. Causa? Il temporale che ha imperversato sulla zona dalle 5 del mattino
Uno scontro sulla SS 36 ad Abbadia genera gravi problemi viabilistici anche sulla SP 72. Treni bloccati verso Milano a causa dei forti temporali
Rallentamenti, code e tempi di percorrenza dilatati stamattina presto, subito dopo la forte pioggia caduta dalle 5 in poi sulla città. L’attraversamento cittadino è andato in tilt, come sempre avviene anche quando non si tratta di forti temporali ma di …
Si trovava con un’amica in Valfurva, l’obiettivo era la scalata di una parete sulla Punta San Matteo, a oltre 3600 metri di quota. Un giovane alpinista lecchese è rimasto ferito questa mattina, mercoledì 21 agosto, in un grave infortunio sportivo …
Come al solito si stava meglio quando si stava peggio. Non pensate che sia la solita menata su fascismo, antifascismo, saluti romani e busti della buonanima. Anche se sempre di tempo si tratta, però quello meteorologico. Perché forse eravamo più …