Niente treni, tanti problemi: prima domenica di caos sul lago
Trenord aveva messo le mani avanti: «Possibili lunghe attese per l’accesso ai bus, in particolare al mattino a Lecco e il pomeriggio e sera a Varenna»
Trenord aveva messo le mani avanti: «Possibili lunghe attese per l’accesso ai bus, in particolare al mattino a Lecco e il pomeriggio e sera a Varenna»
Dalle 17 alle 18.30 è stato un susseguirsi di interventi da parte di Vigili del fuoco di Sondrio, Morbegno e Tirano chiamati a far fronte, in un sol colpo, a 12 richieste di intervento per gli effetti del maltempo
Tre mesi di disagi, con i battelli che dovevano essere potenziati e invece nei festivi perdono pure corse rispetto allo scorso anno, e con i bus che non riescono a trasportare tutti i viaggiatori, in quanto la capienza è decisamente ridotta rispetto a quella dei treni
Pomeriggio di caos sulla Statale 36 per la caduta del carico da un camion nella galleria Luzzeno, nel territorio di Mandello del Lario. Lastre di lamiera finite sulla carreggiata hanno imposto la chiusura del tratto in direzione nord, con obbligo di uscita ad Abbadia
Annunciato come un grande cambio di passo con un potenziamento delle corse, il nuovo orario della Navigazione è in buona parte la copia di quello della scorsa estate. E da domenica per tre mesi stop ai treni
Il transito è gestito con un semaforo intelligente, per evitare rallentamenti la fermata degli autobus sostitutivi dei treni è stata spostata dalla zona della chiesa di Santa Eufemia all’interno della piazza al capolinea dei pullman.
Iniziati i lavori di messa in sicurezza lungo la Sp 67 tra Introzzo e Tremenico, dove lo scorso 5 giugno è crollato un muro di sostegno sul lato valle. «Interveniamo con urgenza, ci vorrà circa un mese», ha spiegato il consigliere provinciale Mattia Micheli
L’udienza di Massimo Fusi, lecchese di 23 anni è già stata inserita a calendario a inizio luglio. Ora si trova agli arresti domiciliari un una comunità
I Carabinieri della stazione di Colico hanno identificato e denunciato il responsabile del rogo che, nella serata di sabato 7 giugno, ha distrutto due autovetture della Polizia Locale. Si tratta di un 38enne residente a Colico, rimasto gravemente ustionato durante l’azione
Islam Abdel Khalek dal Nordafrica è arrivato a Lecco per cercare risposte sul destino del fratello Mahmoud, scomparso in un incidente stradale avvenuto lungo la Statale 36, il 20 ottobre 2022.
Il Comune blocca l’intervento di sistemazione delle rive del torrente Meria. Terminata la prima fase con il ripristino del corretto deflusso del torrente togliendo il materiale accumulatosi negli ultimi anni, a ottobre la riqualificazione proseguirà.
L’analisi del voto di domenica e lunedì in provincia di Lecco. Lavelli (Azione): «Se la politica continua a portare l’attenzione su questioni che le persone non percepiscono come rilevanti per la loro vita abbiamo un problema». Negri (Fratelli d’Italia): «Quando le élite progressiste tentano di imporre riforme strutturali su temi delicatissimi come lavoro, appalti e cittadinanza senza il consenso…
La sua carriera era iniziata a 14 anni come aiuto cuoco al famoso ristorante Biffi di Milano. Nel 2009 era stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Danneggiate le luci poste nelle frazioni. Imbrattato il lavatoio nonostante i wc chimici presenti
Due auto della polizia locale di Colico sono state completamente distrutte da un incendio doloso divampato nella notte di sabato nel parcheggio del municipio. Il sindaco Monica Gilardi ha definito l’episodio «molto grave». Condanna unanime da parte delle istituzioni locali. Le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri.