Vasche antincendio, subito al via i lavori a Pratella e Dalò
Chiavenna, l’ente montano affida l’intervento. L’assessore Premerlani: «Doteremo il territorio di punti di rifornimento facilmente raggiungibili».
Chiavenna, l’ente montano affida l’intervento. L’assessore Premerlani: «Doteremo il territorio di punti di rifornimento facilmente raggiungibili».
Piuro, il Comune introduce alcune condizioni a chi vuole partecipare all’evento del 20 luglio. I prodotti utilizzati dovranno essere a km zero. Posti limiti anche all’intrattenimento musicale.
Quasi tremila visite al giorno per la pagina che con ironia prende in giro politici e una nota azienda di divani.
Varato il gruppo di volontari che avrà cura del territorio segnalando criticità e avanzando proposte utili.
L’assessore regionale Sertori ha presentato i risultati del programma di collaborazione.
Lamentele tra gli utenti dell'ospedale di Chiavenna per l’attesa su ecografie e radiografie. Ma l’azienda spiega che fino a 180 giorni è nella norma, anche se l’impegno ora è ridurre le liste.
Spiegato ai cittadini l’intervento di messa in sicurezza del versante soggetto a problemi di tenuta. Il sindaco: «Risultato eccezionale aver ottenuto i fondi».
Il giudice Fabio Giorgi nomina un perito. Il 13 febbraio ci sarà il conferimento dell’incarico. La famiglia del pilota Folini: «Lo chiediamo da mesi»
Da Bellinzona doccia fredda del leghista Zali. «All’Italia una quota che non vi è motivo di versare». E ora i ristorni per i Comuni di confine sono a rischio
Dopo il Crezza a Gordona e la Valle Drana a Piuro ora tocca al torrente di Campo. L’ultimo intervento risale al 2014, ma sul versante ci sono 20 mila metri cubi di roccia instabile.
L’intervento voluto dall’amministrazione è costato 100mila euro, coperti anche dalla Cm.
L’ente montano garantisce il monitoraggio continuo della parete che sovrasta la 36. La percorribilità dell’arteria è indispensabile per il settore turistico. Di qui l’impegno economico.
Grande adesione al Caurga al progetto Unplugged. Anche se tra i più grandi c’è una certa reticenza.
Il rischio di slavine tra Pian di lago e Sils rende impraticabile il passaggio per l’Engadina con grandi disagi. Lavoratori frontalieri costretti a passare dal Bernina, mentre in Bregaglia alcune ditte sono costrette a rinunciare agli ordini.
Chiavenna, già dodici iscrizioni per le lezioni che dovrebbero prendere il via a settembre. La Vecchia, dirigente del Da Vinci: «Soddisfatti, su questo progetto si è investito molto».