Cadono massi a Novate, chiuse ferrovia e statale 36
I sassi, di volume inferiore al metro cubo, hanno investito sia la statale 36 sia la sede ferroviaria. Un colpo di fortuna ha evitato che lo smottamento si trasformasse in tragedia.
I sassi, di volume inferiore al metro cubo, hanno investito sia la statale 36 sia la sede ferroviaria. Un colpo di fortuna ha evitato che lo smottamento si trasformasse in tragedia.
Campodolcino, il sindaco Enrica Guanella plaude alla class action intentata davanti al Tar. «Anche Madesimo la pensa come noi. I Comuni di montagna penalizzati nei bilanci».
Un uomo di 64 anni ha riportato la frattura del bacino dopo essere finito contro un albero a bordo pista
Festa speciale coi “Nipoti di Babbo Natale”. Gli anziani ospiti della struttura chiavennasca avevano messo online i loro sogni. I doni sono arrivati da tutta Italia e persino dall’estero
L’Ats annunciando il cambiamento spiega che arriveranno i dottori Ripamonti e Cimino.
In una nota ufficiale l’Unione commercio della Valchiavenna si dice contraria al progetto commerciale. Il sindaco di Prata: «Fuori luogo formulare osservazioni contrarie all’attuazione di quanto è già previsto e vigente».
Duro l’attacco del sindaco di Chiavenna al progetto di riconversione dell’ex filatura del paese vicino. Ma il sindaco Tarabini replica: «Non ci sarà grande distribuzione e gli spazi attuali verranno ridotti in altezza».
Gordona, le doppiette sono state sorprese dagli agenti provinciali allertati dai residenti. Comminata una sanzione di 206 euro. Il caso finirà sul tavolo della commissione caccia.
Tanti danni provocati in Valchiavenna, ma in un caso il furto fu compiuto da un locale. I lupi rappresentavano un pericolo anche per l’uomo, in particolare per i bambini.
Una nuova iniziativa per chiedere controlli sulle acque prospicienti l’ex stabilimento Falck.
L’ente ha deciso di adottare misure drastiche nel tratto tra San Pietro e via Cassin. Il Comune intanto ha ottenuto piazzole per i bus, marciapiedi e strisce pedonali a Nogaredo.
Il mandamento esprime la propria posizione sul futuro della sanità provinciale alla luce degli incontri coi tecnici del Politecnico e delle posizioni espresse dagli amministratori del mandamento di Sondrio.
L’amministrazione comunale di Bregaglia ha illustrato il progetto che nei prossimi anni porterà non soltanto meno rischi, ma anche miglioramenti sul piano paesaggistico nella zona di Bondo.
Quando si fa il giornalista, si è abituati all’imprevisto, anche drammatico. Di solito si arriva sul luogo di un fatto di cronaca a posteriori, qualche volta ci si trova per caso dove sta accadendo qualcosa. Capita anche di evitarli grazie …
Al via la progettazione della variante alla 36. Chiesto un supplemento di indagini geologiche. Già certo il finanziamento regionale da 1,1 milioni.