Valchiavenna, già denunciati i ladri delle parrocchie
Risiedono nella provincia di Milano, Monza e Torino, hanno dai 19 ai 35 anni e precedenti specifici alle spalle.
Risiedono nella provincia di Milano, Monza e Torino, hanno dai 19 ai 35 anni e precedenti specifici alle spalle.
Il 26 maggio si avvicina e se davvero questa sarà la data delle elezioni amministrative, abbinate alla consultazione europea, significa che mancano meno di quattro mesi alla data di presentazione delle liste. I motori, per la verità, in Valchiavenna si …
A causa del forte vento. Anas non ritiene ci siano le condizioni di sicurezza per la circolazione stradale.
Gordona, Prata, Mese e Piuro. Quattro gli appartamenti svaligiati e il modus operandi è identico. Don Pologna: «Non siamo al sicuro nemmeno a casa nostra». Don Enea: «Speriamo li prendano».
Prata, un’incidente, senza feriti, ha creato disagi. Di sicurezza sulla statale si è discusso oggi in Prefettura. Tarabini: «Il problema è noto: i rischi sono enormi».
I limiti imposti dalla legge non lasciano molto spazio sul territorio comunale. Il Consorzio: «Le ultime macchinette erano al bar del centro sportivo che ora è chiuso».
Un rarissimo fascicolo stampato nel 1803 descrive la drammatica situazione nel lago di Novate. L’autore, Antonio Della Porta, propone una serie di rimedi per la bonifica e il deflusso delle acque.
Il caso a Chiavenna. Stupore e preoccupazione tra gli studenti il giorno dopo l’arresto e le segnalazioni per droga. «Ne esce un’immagine che non corrisponde al vero».
Altri tre minorenni residenti nelle province di Sondrio, Como e Lecco segnalati alle Prefetture quali assuntori di stupefacenti.
L’incidente è avvenuto tra le stazioni di Colico e Novate Mezzola.
Gli accumuli di neve portata dal vento decretano lo stop alla circolazione in quota. Guanella: «Un tunnel di cresta non sarebbe raggiungibile e questa chiusura ne è la prova».
Il rogo ha interessato la cascata di Mezzola, situata sul territorio di Samolaco
Garanzie su tempi, servizi sostitutivi, nuovi convogli e interventi per migliorare una linea ferroviaria che sconta, oltre al binario unico e alle cause esterne (frane, maltempo, incidenti), soprattutto la vetustà.
L’andamento del franco svizzero e il calo del prezzo del petrolio hanno determinato questa situazione . Da non sottovalutare, poi, la differenza fra i prezzi in Valchiavenna e Valtellina arrivata fino a 14 centesimi al litro.
Riapertura col botto per il cinema La Baita di Madesimo, da Sant’Ambrogio passato sotto la gestione del Consorzio Turistico dopo un lungo periodo di incertezza.