Caduta massi a San Giacomo Filippo, chiusa la statale 36
Anas ha annunciato lo stop della circolazione stradale per tutta la giornata di oggi. Isolati gli abitati di Campodolcino e Madesimo
Anas ha annunciato lo stop della circolazione stradale per tutta la giornata di oggi. Isolati gli abitati di Campodolcino e Madesimo
La strada statale 36 rimane aperta sotto controllo fino alle 22, questa notte sarà chiusa
Fine dei disagi questa mattina per i pendolari: cessato il rischio slavine gli svizzeri hanno riaperto la cantonale
Il 23 settembre l’esordio della gara sulla riattualizzata decauville tra Novate e Verceia. Obiettivo degli organizzatori, che stanno definendo il percorso, «valorizzare un territorio e un tracciato unici».
I parenti di Felice Bianchi avevano lanciato un appello chiedendo la collaborazione di tutti per rintracciare l’uomo
Il piano di indirizzo forestale indica i principali pericoli oltre alle zone più colpite sul versante sinistro del Mera
Rifacimento del tetto della scuola, passerella sul fiume e frana Loreto le priorità del Comune.
Prata Camportaccio, oltre al parco giochi previsti nuovi servizi per attirare giovani e famiglie. Il Comune: «La proposta presentata da Stefano Mastai ci ha convinto». L’apertura a giorni.
Dubino, da ieri mattina la sala della sede della protezione civile porta il nome del compianto coordinatore. Il sindaco: «Ha trasmesso valori assoluti e il senso del donare a chi ha bisogno con impegno e sacrificio».
Difficile già ora trovare disponibilità. Per la prima di giugno alberghi presi d’assalto. Iacomella: «Vogliamo creare un legame duraturo».
C’è voluto l’intervento dell’elisoccorso per portare in salvo un ciaspolatore milanese di 57 anni vittima di una rovinosa caduta mentre stava risalendo la Valle del Drogo alla volta dell’Alpe Lendine
Unanime la posizione di Campodolcino, Madesimo e San Giacomo Filippo Guanella: «Il rischio di isolamento dovuto alle frane ci impone di trovare una via di fuga»
La Comunità montana della Valchiavenna ha adottato il Piano per la manutenzione in quota. «L’eccessiva frammentazione non aiuta gli interventi».
Novate Mezzola: le verifiche batteriologiche fatte durante l’anno scorso hanno dato esito positivo. Controlli pure per le alghe.
Bregaglia, si punta a una sinergia nelle emergenze. «Il grande incendio dello scorso anno l’ha dimostrato. In questi casi c’è davvero bisogno di lavorare insieme».