Emergenza rientrata, alla secondaria esami di Stato salvi
Campodolcino, il dirigente scolastico provinciale Molinari ha visitato la scuola e rassicurato tutti.
Campodolcino, il dirigente scolastico provinciale Molinari ha visitato la scuola e rassicurato tutti.
Ok all’intesa con Protezione civile e Anas per l’attribuzione di ruoli e competenze. L’obiettivo rimane metà luglio - Bisogna correre: per finire tutto ci vorranno circa 40 giorni.
Attimi di paura quelli vissuti nel locale di Somaggia, frazione di Samolaco, dove lunedì mattina un uomo col volto coperto ha fatto irruzione
Più di 10mila persone hanno preso parte all’ottava edizione che ha riempito il centro cittadino. Gli organizzatori: «Molti i giovani e le famiglie che ci hanno raggiunto nonostante la pioggia del pomeriggio».
Le spettacolari immagini girate con i droni da Arpa Lombardia mostrano la situazione a Gallivaggio dopo la frana. Intanto il caso frana diventa internazionale grazie ai video postati dalla Cnn sui social network
Si lavora alla realizzazione della nuova strada di collegamento in Valle Spluga. Sertori: «In un mese si può fare. E ce la faremo». Foroni: «Il versante sarà messo in sicurezza».
Mese, almeno mille persone ai funerali di Nicola. Amici e calciatori si sono stretti alla famiglia in lacrime. Il parroco: «Questo giovane generoso doveva vivere».
«Quella deviazione ha dell’incredibile. Io credo, come ho scritto nel mio libro “Ipotesi su Maria”, che la Madonna ami le sue case e le protegga. E quello che è successo ci lascia sbalorditi».
Presentato il nuovo corso della fabbrica. «Porteremo ai clienti acque di eccezionale qualità». Nella prima fase coinvolti 30-40 lavoratori, poi 100.
Dopo l’ennesimo vertice con il prefetto Mario Giuseppe Scalia di Sondrio, la statale 36 è stata riaperta al traffico dopo il maxi smottamento di quasi 7 mila metri cubi di detriti dei giorni scorsi nel territorio di San Giacomo Filippo.
Tornati raggiungibili i paesi di Madesimo e Campodolcino durante le tre finestre giornaliere di percorribilità della strada: dalle 5.45 alle 8, dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20.45.
L’arciprete di Chiavenna, don Andrea Caelli: «Io credo, e dico: Galivaggio protetto dal Soprannaturale »
Nel pomeriggio il collasso, come previsto. Quasi cinquemila metri cubi di materiale sono crollati. Dai primi sopralluoghi danni limitati a edifici e statale
Nel pomeriggio il collasso, come previsto. Quasi cinquemila metri cubi di materiale sono crollati. Dai primi sopralluoghi danni limitati a edifici e statale
I vigili del fuoco hanno filmato il crollo del materiale sul versante che sovrasta il santuario di Gallivaggio