Redditi frontalieri Ecco la proposta targata Sondrio
Meno imposte per chi deve compiere tragitti impegnativi e tempi più lunghi per la riforma. «Un modo per poter riuscire a pagare i mutui casa».
Meno imposte per chi deve compiere tragitti impegnativi e tempi più lunghi per la riforma. «Un modo per poter riuscire a pagare i mutui casa».
La cerimonia della consegna domenica mattina alle 10 Un memorial calcistico riservato ai bambini Il ricordo di Aldo Falco non si è spento in tutta la Valchiavenna e a Prata Camportaccio in particolare. Lo ha dimostrato ancora una volta il …
L’esemplare immortalato a Novate potrebbe essere una femmina che ha avuto una cucciolata. La guardia venatoria Mozzetti: «Probabilmente gira molto, sondando il terreno per cercare aree vergini».
Chiavenna L’associazione Quadrifoglio fa il punto. Lavori ripresi dopo i 70mila euro dell’ente montano. «Ma non bastano, ci vuole ancora un piccolo sforzo»
L’avvistamento Stefano Gilardi, appassionato di fotografia racconta il suo incontro vicino alla foce del Mera «Stavo scattando fotografie ai cigni, a un certo punto l’ho visto arrivare e guadare il fiume, a pochi metri da me»
Una grande festa per le Penne Nere, il corteo partito dai vecchi locali, poi i discorsi ufficiali
Disagi limitati: si viaggia fino al paese, problemi solo per qualche baita non abitata
Affittarli non rende più di tanto, di qui la decisione presa dal Comune. Il sindaco: «Avvieremo un'analisi approfondita ed entro due anni fisseremo un’asta»
Quello di questa sera è stato un rientro da incubo al termine della giornata lavorativa. I disagi sono iniziati nel tardo pomeriggio.
Nel 2015 l’avanzo è diminuito ma per il 2016 il Bim mette comunque in gioco oltre 20 milioni sul territorio
Quello di questa sera è stato un rientro da incubo al termine della giornata lavorativa. I disagi sono iniziati nel tardo pomeriggio.
Il presidente della Provincia chiarisce alcuni aspetti della vicenda «Accelerare la posa dei contatori».
È ancora complicata la situazione del parcheggio situato dietro la stazione ferroviaria. Sia nei giorni feriali, sia in occasione del mercato del sabato, centinaia di automobilisti cercano uno spazio libero nell’area sterrata di Pratogiano.
Sembra che sia partito da un cestino dei rifiuti. I danni sono stati limitati: sono bruciati i panni stesi sul terrazzo.
Sono 5.200 gli italiani che lavorano oltre frontiera, per lo più valtellinesi. Edilizia, ristorazione e settore alberghiero restano quelli con più possibilità di impiego.