Pista tagliafuoco di San Cassiano L’ente montano dimezza i contributi
Il direttivo precedente aveva concesso 110 mila euro, quello attuale solo 50mila «Uguaglianza con altri progetti simili», ma l’iter era già partito con i primi passaggi pratici
Il direttivo precedente aveva concesso 110 mila euro, quello attuale solo 50mila «Uguaglianza con altri progetti simili», ma l’iter era già partito con i primi passaggi pratici
La Comunità montana trattiene per sè parte degli stanziamenti alla Valle Spluga. Il sindaco Masanti: «Chiedo che l’argomento venga portato in assemblea»
Il lungo mezzo che stava trasportando balle di fieno è rimasto incastrato tra i muri di due vecchie baite in pietra che costeggiano una strada comunale di Piuro.
Previsti film per bambini e proiezioni pomeridiane. Per chi acquista la tessera l’ingresso costa meno.
Presidio Slow food: Il tipico salume valchiavennasco di nuovo protagonista all’importante esposizione del gusto. Sei i produttori che faranno da ambasciatori, intanto si allunga l’elenco di chi ha firmato il disciplinare di giugno.
I primi cinque prenderanno servizio a Chiavenna dal prossimo mese di ottobre. «Seguiranno una formazione di sei mesi, dopodiché si occuperanno dei pazienti dializzati».
Gli studenti in trasferta a Morbegno chiedono un pullman in più per garantire il trasporto Della Bitta: «Per ora nessuna segnalazione ufficiale»
Tra la Valchiavenna e le regioni svizzere di confine dal 2010 sono stati disegnati i tracciati per escursionisti. Oggi versano in pessime condizioni senza alcuna cura.
Aldo Gusmeroli, 55 anni, si trovava in un pascolo che cura da anni con la famiglia sopra Madesimo. Molto conosciuto e stimato nell’ambiente agricolo, era originario di Talamona.
Questa mattina ha persona la vita in Valle Spluga un uomo di 54 anni.
Critiche on line: il sindaco Omar Iacomella attaccato in rete dopo aver bocciato l’apparecchio salvavita.
Domani a Chiavenna verrà inaugurato il progetto a cui hanno aderito 8 Comuni. Iacomella: «Noi abbiamo rifiutato: quegli apparecchi disturberebbero l’estetica del territorio».
Dopo i successi di Chiavenna e Tirano, quest’anno l’Usci ha scelto la città del Bitto per una nuova puntata dai grandi numeri e dalle emozioni in musica. Sono attese, infatti, centinaia di persone in città in occasione dell’evento di domenica 18.
L’apertura è andata bene e il meteo promette sole. Si attende, quindi, il tutto esaurito.
Quest’anno agli studenti valchiavennaschi iscritti a Colico basterà l’abbonamento provinciale.