Sulla pista Stelvio brilla Innerhofer
Miglior tempo per l’azzurro nella prima prova cronometrata
Miglior tempo per l’azzurro nella prima prova cronometrata
Opera da 3 milioni e 200mila euro: a giorni il Ministero dell’Interno si pronuncerà sulla richiesta di finanziamento sul bando statale
“No” ad un ospedale unico in provincia e “sì” al potenziamento delle peculiarità dei presidi principali dell’Asst e, in particolare, degli ospedali di Sondrio e Sondalo per creare «una sanità di montagna unitaria e non concorrenziale che eviti inutili doppioni».
Domenica 23 dicembre giochi e divertimento. E nella torre “De li beli miri” apre la Casa di Babbo Natale
La destinazione dei fondi Ue e la disobbedienza civile i temi del confronto. La dirigente Russo: «I ragazzi si sono appassionati e l’organizzazione è stata impeccabile».
Il dolore atroce dei congiunti di Andrea Gilardoni, di Argegno, morto a 52 anni «Su quell’auto c’era un padre che stava raggiungendo la compagna e i figli»
Ciclismo, il tandem grosino-milanese punta a raggiungere i 45 kmh. Appuntamento al mitico velodromo Vigorelli il prossimo 22 marzo.
«L’auto non avrebbe, pertanto, sterzato verso sinistra - ha aggiunto il capo della Procura - ma si sarebbe trovata, in modo naturale, sulla corsia sbagliata, imboccandola contromano».
Casargo,il corso di alta formazione verso Calolziocorte Stop alla “concorrenza” con i ristoranti del territorio
Jessica e Nicholas, insieme anche nell’ultimo istante di vita. Tutta la comunità del Tiranese sotto choc per le sei vittime della strada.
Grave uno sciatore danese di 30 anni che sulle piste del Mottolino ha perso il controllo degli sci.
La vittima comasca dell’incidente di ieri sera in Valtellina, Andrea Gilardoni, 52 anni, era titolare di un bar ad Argegno, sul lago. Aveva chiuso il locale pubblico e stava raggiungendo in auto moglie e figli adolescenti in vacanza sulle nevi di Livigno.
Le vittime hanno un’età compresa tra 26 e 52 anni - I due veicoli si sono incendiati
La giunta Spada ha revocato l’ordinanza con cui istituiva il traffico limitato in piazza e via Parravicini. L’assessore Pola: «Il provvedimento, assunto per favorire i residenti, ha rivelato molti problemi logistici».
La Comunità montana aveva quantificato in 1,8 milioni di euro il ripristino delle foreste abbattute. La Regione ha riconosciuto all’ente oltre 1,4 milioni, che saranno ripartiti tra i Comuni del mandamento.