Ha preso il via il festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”
Incontri, conferenze, musica. Sono tante le iniziative in programma per tutto il fine settimana. Una manifestazione promossa dal Comune di Lecco
Incontri, conferenze, musica. Sono tante le iniziative in programma per tutto il fine settimana. Una manifestazione promossa dal Comune di Lecco
Diego Minonzio commenta le ricorrenze della settimana dal 7 al 13 ottobre a “Il giorno e la Storia”
In una valle scivolata nell’autunno, con i suoi colori caldi che regalano una magica atmosfera, a Teglio la rassegna gastronomica più longeva e imitata entra nella sua seconda fase inaugurando, a partire da venerdì 4 ottobre, i “Weekend dei funghi”. …
Si parte venerdì con il Tg Sport, poi sabato il Tg Monza e Brianza. Da settimana prossima sarà in onda il Tg Economia
Tutto pronto per il secondo fine settimana dell’iniziativa enogastronomica
Il 5 ottobre 2024 avrà inizio “è cultura!”, festival culturale curato dall’ABI e dall’ACRI in collaborazione con FEduF e con la partecipazione della Banca d’Italia. La manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il …
Di Gangi ha diretto palazzo Besta per tre anni ottenendo importanti risultati: triplicati i visitatori e promosse iniziative culturali di rilievo. «Un’esperienza straordinariamente intensa, sia a livello professionale che umano»
Fidapa Modoetia Corona Ferrea, con il sostegno del Comune di Monza, assessorato alle Pari Opportunità, quello di Unione Nazionale Vittime Lombardia e con il sostegno di Slc Law Firm è lieta di presentare un progetto per sensibilizzare contro la violenza …
Oltre tremila presenze in una settimana attirate da eventi tra cultura e sport, nonché eccellenze a chilometro zero del territorio e divertimento, lasciando il ruolo indiscusso da protagonista però al vino valtellinese. A sipario calato, traccia il bilancio del Grappolo …
“L’eredità del Manzoni nell’Italia della modernità”, questo il titolo dell’edizione 2024 del Festival “Lecco città dei Promessi Sposi”, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre. Come sempre vi saranno incontri, conferenze e momenti meno convenzionali, nella linea di quel …
L’ultima giornata del festival della Lingua Italiana ha confermato l’alto livello dei contenuti proposti. Si è cominciato con il magistrato Francesca Mariano, che ha dialogato con Rossella Ghigi su “Caduta e redenzione: donna, genere, mafia”
Lo ha confermato il consiglio del Centro di studi storici valchiavennaschi
Il grande musicista Nicola Piovani è stato il protagonista della prima serata del Festival Treccani della Lingua Italiana a Lecco. Alla Casa dell’Economia ha parlato di se stesso e della sua musica con grande disponibilità, concedendo al pubblico un raro …
Sedici filmati in concorso, divulgatori scientifici per animare le conversazioni sul palco del Teatro Sociale, mostre, laboratori e attività per le famiglie fino all’educazione nelle scuole. A due mesi dal ritorno sulla scena cittadini cominciano ad emergere i dettagli della …
E’ stato il filosofo veronese Umberto Curi, dopo i saluti istituzionali, ad aprire la settima edizione del Festival Treccani della Lingua Italiana, appuntamento annuale per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla nostra lingua. Un’iniziativa che …
Ieri sera la sala parrocchiale di Olginate, diventata un punto di riferimento per il territorio, ha accolto la“Jolly Night”, l’evento speciale da tappeto rosso, organizzato dallo staff per presentare il cartellone della stagione artistica 2024 - 2025
La strage di pecore che si è verificata a Galbiate nei giorni scorsi causa una modifica al percorso della passeggiata “Quattro passi nel mistero” in programma domani nell’area del parco Monte Barro organnizzata dall’associazione Sentiero dei sogni Il ritrovo sarà …
Ieri sera a Officina Badoni, recentemente inaugurata dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, si è tenuta la prima nazionale del romanzo “Una casa di ferro e di vento” (Edizioni Nord), scritto dai due giornalisti
La consegna verrà effettuata nella giornata di venerdì 4 ottobre, alle 17.30, nella sala delle acque del Bim di Sondrio, alla presenza di Alan Vaninetti stesso e del vicepresidente Fernando Baruffi
«Il catalogo di esperienze proposte durerà tutto l’anno. In questo modo, permettiamo a chi visita il nostro territorio di viverlo a 360 gradi in tutte le stagioni»