Si è chiusa la prima edizione di GeoCult, Festival italiano di geoscienze
Dieci giorni di eventi e iniziative, laboratori e conferenze, camp e la mostra interattiva “Il Bel Pianeta” per riflettere sui cambiamenti climatici
Dieci giorni di eventi e iniziative, laboratori e conferenze, camp e la mostra interattiva “Il Bel Pianeta” per riflettere sui cambiamenti climatici
Niente da fare: slittano ancora i lavori per la realizzazione del progetto “Waterfront Città di Lecco”, ossia l’attesa riqualificazione del lungolago. Colpa del maltempo. La pioggia ha impedito di tracciare le strisce gialle e completare la cartellonistica. Le modifiche viabilistiche …
La Russia farà di tutto per «prevenire uno scontro globale». Questa l’assicurazione di Vladimir Putin durante le manifestazioni per il 79° anniversario della Vittoria sul nazismo. A poche ore dall’annuncio di prossime manovre di unità strategiche nucleari ai confini con …
Il 1° Festival italiano delle Geoscienze organizzato dal Comune di Lecco procede nel fine settimana con incontri e attività rivolti a tutta la cittadinanza. Il Festival propone, tra gli altri appuntamenti, sabato 11 maggio alle 18 presso il Polo territoriale …
Un nuovo sopralluogo condotto nei giorni scorsi dall’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni ha rilevato che la strada del passo della Forcola, nel tratto compreso tra il valico svizzero de La Motta e la dogana italiana, «è ancora notevolmente innevata». Come …
Per la prima metà di maggio sarà bene tenere a portata di mano l’ombrello: altro che spiagge e tintarella. Non farà freddo ma stando alle previsioni di 3bmeteo.com fino al 16 maggio a Lecco e dintorni farà brutto tempo. Dopo …
Non si segnalano problemi alla viabilità, anzi, alle 14 riapre anche il Passo dello Spluga per la stagione estiva. L’instabilità in ogni caso proseguirà anche nel fine settimana
Tracce di Salvatore Quasimodo, ormai sbiadite dal tempo, nella Sondrio degli anni Trenta, grazie anche a qualche ricordo di famiglia. Il grande poeta italiano (1901-1968), premio Nobel per la letteratura nel 1959, lavorò infatti nel capoluogo come impiegato al Genio …
Dopo le verifiche dei rocciatori, lunedì mattina la strada è stata riaperta al traffico
L’assessore Cattaneo: «Ogni stagione ha una clientela differente e siamo fortunati a poter vivere e avere a che fare con diversi target»
Le temperature non sono state così rigide, come nei giorni scorsi, ma siamo sempre su livelli bassi per il periodo, basti dire che a Moroni di Sondrio, la centralina di rilevazione meteo della Fondazione Fojanini, alle 8, segnava otto gradi, …
Gli abiti primaverili sono destinati a restare negli armadi ancora per qualche giorno. Il fine settimana non sarà dei migliori tra piogge e nuvole. Sabato su Lecco la minima prevista è di 9 gradi e la massima di 14 con …
Lo scialpinista milanese è rimasto sepolto sotto un metro e mezzo di neve fra il bivacco Colombo e la cima del Cevedale. Vani i tentativi di salvarlo. Matteo studiava ed era appassionato di montagna. Oggi gli esami sulla salma
L’incidente è avvenuto sopra Valfurva a 3.700 metri di quota
Qualche danno localizzato nei vigneti di fondovalle dove sono state colpite soprattutto le giovani piantine, pur senza perdite significative, e molto limitati nei meleti poiché il brusco calo termico (sul fondovalle si sono registrate temperature tra lo zero e -1 …
Ben 2.300 fascine posizionate nel lago da Colico a Dorio, scendendo verso Lierna e Mandello e in direzione di Oliveto, oltre che negli specchi d’acqua vicini, nella zona di Garlate e Olginate e nelle acque di Oggiono. La Fipsas provinciale …
Troppo spesso dimentichiamo di essere un tutt’uno con la natura che ci circonda. Quando Papa Francesco ci ripete che «tutto è collegato», ci ricorda che l’uomo è parte della natura e ne è compenetrato. La Terra si salva se si …
Troppo spesso dimentichiamo di essere un tutt’uno con la natura che ci circonda. Quando Papa Francesco ci ripete che «tutto è collegato», ci ricorda che l’uomo è parte della natura e ne è compenetrato. La Terra si salva se si …
Via libera all’atto integrativo dell’accordo sottoscritto tra Regione Lombardia, Aria Spa e Comune di Valdisotto per la realizzazione delle infrastrutture necessarie (vasche, bacini di accumulo, allacciamenti): un investimento di 12,5 milioni
L’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni, dopo un sopralluogo effettuato nella giornata di venerdì, ha diffuso nuove informazioni sulle condizioni di innevamento della strada della Forcola di Livigno per quanto riguarda il tratto compreso tra il valico svizzero di La Motta …