Olimpiadi, Livigno è già medaglia d’oro
Sergio Schena: «La richiesta per il piccolo Tibet supera ogni altra località»
Sergio Schena: «La richiesta per il piccolo Tibet supera ogni altra località»
Saranno 176 gli atleti che scatteranno da Oggiono per completare 170 chilometri caratterizzati dalle ascese al Ghisallo, Villa Vergano, Colle Brianza e Marconaga di Ello
La località Valtellinese sarà il centro dell’interesse per i giochi invernali, con la discesa libera maschile a Bormio. Già esauriti i biglietti per le gare.
Sopralluogo del sottosegretario regionale Mauro Piazza alla futura “Porta dei laghi”
Verifiche in attiità turistico-ricettive. Sanzioni per 95mila euro
Il sindaco Stefania Stoppani traccia un bilancio positivo dell’estate, segnata dal successo dello Sforzato Wine Festival. Ora la città si prepara agli appuntamenti di settembre e ottobre, in attesa di un 2026 «ricco di novità»
Il presidente di Regione Lombardia interviene a margine del tour “Lombardia Protagonista. Qui Puoi”: «Il Cio ha apprezzato lavoro del territorio. Le infrastrutture erano attese da anni»
L’intervento prevede il potenziamento delle sorgenti e dell’acquedotto per rifugi, baite e strutture ricettive. Previsto ripristino morfologico e vegetativo
L’intervista alla presidente di Villa Locatelli. «Con Palazzo Bovara un dialogo difficile, serve maggior collaborazione»
Il frate cappuccino della parrocchia di San Francesco è fiducioso nei blucelesti e racconta la sua esperienza calcistica in Cameroun.
La Giunta regionale dice sì all’adesione al costituendo «Comitato Dolomiti Valtellina 2028». Sertori: «Occasione per valorizzare i territori e lasciare una legacy duratura».
Scomparsa la figura simbolo della trattoria di Acquate. Con il marito ha trasformato l’osteria di famiglia in un rinomato ristorante.
Il campione olimpico lecchese eletto al vertice della Federazione italiana canoa kayak: ha ottenuto un consenso record, il 96,17% dei voti. Le priorità: risultati, sostegno alle società e marketing
Workshop della Camera di Commercio di Sondrio per accompagnare gli hotel verso la certificazione di sostenibilità e la transizione energetica.
L’albergatore, scomparso dopo una lunga malattia, ha creato il primo albergo in Aprica nel 1968, il Cristallo, e poi una ventina di strutture in tutta Italia.
In città prevalgono case vacanza e locazioni non imprenditoriali, mentre in provincia si superano le 4.000 strutture per oltre 31mila posti letto. Percentuale di regolarizzazione Cin oltre la media nazionale
Intervista a Mathias Welzel, Direttore Generale dell’Hilton Lake Como sulle aspettative della clientela globale: «Rafforzare le partnership perché Como diventi meta Meeting, Incentive, Conference, Exhibition di alto livello»
Il piano genera un acceso dibattito tra Comune e privati. L’offerta turistica è al centro della discussione politica
L’immobile era diventato ricovero di senzatetto. L’Amministrazione punta ad assegnare i locali a medici del territorio
Dal 20 al 21 settembre, la Valtellina ospiterà ciclisti e appassionati per un evento che unisce sport, turismo e scoperta del territorio, con un occhio alle famiglie.