Gruppo Gamma, sette giovani alpinisti in partenza per la Turchia
Obiettivo la catena montuosa dell’Ala Daglar in Turchia. «Avremo l’opportunità di esplorare la zona, aprire nuove vie ed anche di ripetere itinerari già esistenti»
Obiettivo la catena montuosa dell’Ala Daglar in Turchia. «Avremo l’opportunità di esplorare la zona, aprire nuove vie ed anche di ripetere itinerari già esistenti»
Ha avuto un grandissimo successo il concerto di Alex Britti che si è svolto ieri sera alla Lake Arena a Lecco, nell’ambito della rassegna estiva “Sound of Lecco”. I lecchesi hanno potuto assistere alla performance del cantautore romano reduce dal …
La Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus ha ricevuto un contributo di 35 mila euro da Regione Lombardia per il progetto “Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia”. Il contributo è stato assegnato sull’Avviso Unico Cultura, nell’Ambito dei Riconoscimenti Unesco e aree e …
Sarà presentato “20 days in Mariupol” di Mstyslav Chernov. L’opera ha vinto l’Oscar per il miglior documentario 2024, il primo per l’Ucraina, e non ha distribuzione in Italia
Lecco Film Fest Il festival è arrivato alla quinta edizione
L’assessore alla Cultura Simona Piazza: «Nessun evento sarà sospeso, quelli che si svolgevano nella Villa troveranno una nuova sede, ma non si fermeranno»
Il prevosto di Lecco si racconta al nostro giornale e traccia un bilancio della sua esperienza. Dal primo settembre prenderà servizio in Vaticano
Romeo Sozzi, ha ricevuto ieri sera, negli spazi dell’Adi Design Museum di Milano, il Compasso d’oro, uno tra più importanti riconoscimenti del design italiano. Istituito nel 1954 da Gio Ponti, quest’anno celebra il settantesimo anniversario. Il prestigioso premio è stato …
«Una giornata che offrirà a tutti diverse occasioni di divertimento e poi tanti eventi per tutta l’estate»
Gli studenti lecchesi che frequentano le scuole superiori vivono con serenità la presenza dei ragazzi stranieri in classe. Questo emerge dalla ricerca condotta da Les Cultures e che ha coinvolto 19 classi di 7 istituti superiori lecchesi. C’è stato un …
A distanza di 25 anni dalla prima edizione, l’associazione Les Cultures interroga gli studenti lecchesi di quarta superiore sul razzismo. I risultati descrivono un quadro diverso, più aperto alla multiculturalità.
Le strade cittadine sono state attraversate ieri sera dalla processione del Corpus Domini. Come da tradizione, la processione è partita alle 20.30 dalla chiesa parrocchiale dei santi Protaso e Gervaso di Castello ed ha percorso le vie della città di …
E’ stato presentato nella sede di Confcommercio Lecco il volume “Sport lecchese.100 anni di eventi, personaggi e risultati” di Gianni Menicatti. Oltre all’autore era presente anche Andrea Mauri, presidente del Panthlon Lecco, che ha contribuito alla pubblicazione del volume. Si …
La giornata si celebra il 20 giugno. Sul nostro territorio le iniziative sono promosse dal progetto “Lecco: una provincia accogliente” del Sistema di Accoglienza e Integrazione
La donna era una delle operaie della Bonaiti arrestata il 7 marzo 1944 e deportata prima a Mauthausen e poi Auschwitz, il campo di concentramento da cui non è mai tornata. L’iniziativa è avvenuta in occasione dell’ottantesimo anniversario degli scioperi del 1944
Imponente partecipazione dal Lecchese. Presenti 44 sindaci e la presidente Hofmann
Lecco ha sostenuto ieri l’ennesimo assalto dei turisti del fine settimana e pare proprio ci stia prendendo l’abitudine. Il centro città era un allegro formicaio per non parlare del lungolago che fa da irresistibile calamita. Frequentatissimo dalla prima mattina sino …
C’è una lunga storia dietro la data del 1° maggio, la festa del lavoro. Le lotte furono tante prima che la nostra Costituzione, nel 1948, sancisse, proprio nel primo articolo, che “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Nata …
Non è stata sufficiente l’aula magna del Politecnico a Lecco per accogliere tutti coloro che ieri sera hanno voluto ascoltare gli interventi del procuratore della Repubblica di Napoli, e di Antonio Nicaso, scrittore e docente universitario tra i massimi esperti di ‘ndrangheta
Incontro L’aula del Politecnico non è riuscita a contenere tutti coloro che volevano partecipare Con Antonio Nicaso, in città per la conclusione del progetto che ha coinvolto 750 studenti