«Bormio, sul torrente Frodolfo al lavoro in due punti»
Il presidente dell’ente montano assicura una grande attenzione. «Massima disponibilità a un confronto con Confartigianato ed enti locali».
Il presidente dell’ente montano assicura una grande attenzione. «Massima disponibilità a un confronto con Confartigianato ed enti locali».
Villa di Tirano, dal 15 luglio il ponte di Stazzona chiude per consentire i previsti lavori di riqualificazione. Ne sarà montato uno militare transitabile per otto mesi.
Undici aziende dell’area artigianale di Bormio scrivono a Comune e Prefettura per lo scarso preavviso. Il sindaco Volpato: «Allerta segnalata già il 20 giugno».
Valfurva, emergono nuovi particolari sull’incidente costato la vita a una istruttrice tedesca. La comitiva di 17 persone stava perfezionando alcune manovre proprio nei crepacci.
Livigno chiede agli svizzeri un aiuto per ridurre i disagi nei mesi in cui il tunnel non sarà accessibile. Previsti nella galleria del Munt La Schera lavori di manutenzione che dureranno due anni, costo 14 milioni di franchi.
Il sindaco di Sondalo e i colleghi dell’Alta Valle hanno scritto al Politecnico di Milano che sta elaborando il piano di riorganizzazione della sanità in provincia.
Si è svolto questa mattina il vertice in Prefettura per valutare la possibilità di riaprire la strada che collega Sant’Antonio a Santa Caterina
Intervento in corso dal primo pomeriggio di oggi per mettere in salvo un gruppo di una ventina di alpinisti tedeschi, in difficoltà sotto la Punta Cadini.
Relazione sull’aggiudicazione dell’evento ieri del presidente Fontana al consiglio regionale. «L’11 luglio si terrà a Milano la prima riunione per proseguire il lavoro sui Giochi con gli esponenti dello sport».
L’agricoltore Marantelli sull’episodio in Valposchiavo: «Aggredisce solo se vede in pericolo il suo piccolo».
Conto alla rovescia per gli investimenti che la società Ekw ha previsto per migliorare il tunnel.
Gigi Negri, direttore del consorzio Terziere Superiore, invoca unità di intenti tra enti e operatori. «Il logo a cinque cerchi all’interno di quello della Valtellina e un coordinamento per l’accoglienza dell’evento».
Livigno, secondo il vice sindaco Remo Galli le gare devono offrire l’opportunità di rilanciare la struttura di Sondalo. E poi parla del villaggio olimpico: «Al termine per almeno due terzi verrà smontato, presto un’assemblea in paese».
Sondalo, prima di entrare in funzione ospitò numerosi capolavori che furono messi in salvo nel corso della Seconda guerra mondiale.
Sull’assegnazione dei Giochi olimpici invernali 2026 si aggiunge al coro dei commenti a livello provinciale il direttore del consorzio turistico del Terziere Superiore, Gigi Negri, che sviluppa la sua riflessione da due punti di vista: marketing e servizi.