Forcola aperta e posti letto: Poschiavo si dice scettica
La proposta avanzata da Livigno in vista del 2026non sembra scaldare troppo gli operatori grigionesi.
La proposta avanzata da Livigno in vista del 2026non sembra scaldare troppo gli operatori grigionesi.
Oltre alle Nazionale di paratriathlon molti gli sportivi che hanno voluto provare il nuovo tracciato «Un impianto per allenarsi in quota, vogliamo portare nel Piccolo Tibet i grandi nomi dell’atletica italiana»
Con una settimana di ritardo, a causa delle previsioni meteo, la Valle inizia a popolarsi di turisti. Soddisfazione dalla Pro loco Bormio: « La montagna italiana non è solo le Dolomiti e in tanti iniziano a capirlo».
Un successo la Sagra a Tirano e l’iniziativa degli “Amis de San Giuan” a Teglio. Neanche il meteo di venerdì ha scoraggiato gli avventori.
Al Sasso Prada sotto le Torri di Fraele . Pro loco Valdidentro in cabina di regia dell’evento, capace di coinvolgere 500 persone tra note e colazione.
Lawrence Compagnoni, 72 anni, sentiva i racconti della Valfurva dal nonno emigrato negli Usa. Tramite il Museo vallivo ha conosciuto alcuni parenti.
La portacolori dell’Alta Valtellina ha chiuso alle spalle della campionessa austriaca Andrea Mayr la PizTriVertikal
Vittorio Quadrio (Ordine dei Commercialisti): «Il Ruinon è la punta dell’iceberg, tutti i professionisti facciano squadra per soluzioni strutturali e definitive»
Eroina delle scalate la giovane è testimonial di Perf, fondo per i bambini palestinesi. Il presidente Bertolina l’ha invitata per una scalata sul ghiacciaio attorniata dall’affetto di tutti.
Quasi 4 milioni dalla Camera di Commercio per l’opera di Tirano, ora è ufficiale - Credaro: «Ci aspettiamo migliori la qualità della vita».
Il sindaco di Tovo Giambattista Pruneri ricorda la filovia dello Stelvio realizzata da Aem: «I bus a trazione elettrica sono meno impattanti».
Caso Ruinon, la gente di S. Caterina Valfurva esasperata. Pro Loco Turismo: «Nessun sasso sulla provinciale, intanto però danni incalcolabili per il nostro territorio».
La scoperta è stata fatta da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano. Cambiamento dovuto all’accumulo di detriti e smog.
Paolo Portovenero, ex elicotterista dei Vigili del fuoco, aveva da due anni questo obiettivo. Ha nuotato per 3,4 chilometri in 57 minuti e 12 secondi
Festival del cinema. Il regista sondalino, già autore di “Merica” sarà alla Mostra nella sezione “Sconfini”. Assieme al regista Federico Ferrone ha diretto un film documentario sui militari della Campagna di Russia.