Sciate e tante promozioni, l’Alta Valle si gode i “ponti”
L’eccezionale periodo di vacanza fa ben sperare gli operatori. Unica variabile il tempo, che gioca un ruolo cruciale nelle prenotazioni.
L’eccezionale periodo di vacanza fa ben sperare gli operatori. Unica variabile il tempo, che gioca un ruolo cruciale nelle prenotazioni.
Non c’è alcuna decisione definitiva sull’apertura della Forcola durante il periodo delle (eventuali) Olimpiadi del 2026. Una decina di giorni fa Regione Lombardia affermava di «avere raggiunto un accordo con le autorità svizzere che terranno aperto il passo della Forcola durante il periodo delle Olimpiadi».
Bormio, i quattro Comuni soci hanno sancito davanti al notaio l’accordo per lo sfruttamento della Cinglaccia. Lo stabilimento avrà accesso all’acqua per i prossimi decenni, proseguendo un’attività iniziata nell’Ottocento.
Unificare in un unico brand l’intero territorio alla base di quanto ha stabilito il nuovo consiglio
Il rinnovo dell’integrativo. Cifre record per l’agroalimentare italiano, dove fa meglio soltanto Barilla. Ai dipendenti di Valdisotto andranno 300 euro in più all’anno, per un totale di 10.600 nel quadriennio.
La donna, 31 anni, alle 9 del mattino era da sola sulla Bresaccia, del Carosello, quando si è infortunata.
Il rogo a Notre Dame, l’ingegner Dario Foppoli, grande esperto della materia, analizza l’ultimo grave episodio. «L’attenzione deve essere alta, a volte nel corso dei lavori ci sono circostanze che sfuggono al nostro controllo».
Tirano, contestato l’intervento previsto nell’area del parco San Michele. Il sindaco: «Sarà allargato a spese dei privati e risolverà un problema».
Il giudice ha convalidato l’arresto e ha disposto per il trentenne l’obbligo di dimora. L’uomo è stato fermato dalla Gdf mentre scendeva dal treno: aveva con sé tre etti di droga.
Presenze in aumento in tutta Italia, la provincia tiene la scena alla chiusura di un inverno col segno più. E intanto guarda con ottimismo alle prossime festività.
Il suo gruppo sarà composto da ex amministratori rappresentanti di varie attività e giovani volonterosi.
Sono 250 le piante distrutte nel fondo di Giulio Gnali e su cui interviene il presidente di Melavì. «Vogliamo condannare pubblicamente la vigliaccata».
Dopo le ultime predazioni il tecnico faunistico della Provincia esclude che la situazione sia di pericolo.
Dopo gli apiari di Bianzone, l’animale ha fatto razzia in un’azienda agricola a 500 metri dall’abitato.
Notizia bomba alla serata dei Torpedo Blu. Un altro colpo grosso del direttore artistico Ezio Bianchi. Sarà una lunga cavalcata attraverso 40 anni di carriera