Ancora una tragedia sulla neve Muore per una caduta in pista
Livigno, la vittima è Pietro Pasqualone, aveva appena 31 anni
Livigno, la vittima è Pietro Pasqualone, aveva appena 31 anni
Incontro in Regione per fare il punto sugli espropri che dovranno essere effettuati nel Tiranese.
In vista di un intervento di valorizzazione da 2,6 milioni di euro, l’ente montano di Tirano lancia un sondaggio. Con l’Università di Milano promossa una indagine sul territorio per cogliere la percezione che i residenti hanno.
La protezione civile ha tagliato tutte le piante in alveo e sponde del Poschiavino. Spada: «Sono grato per il grande lavoro fatto».
Intenso dibattito sabato sera promosso dal Rotary di Bormio sulle strategie da mettere in campo. Al termine della serata tre aziende (Brielli, Ski Trab e Piero Brianzoni) hanno ricevuto il “Premio produttività 2019”.
Dopo la skiarea della Valmalenco, ieri è toccato al comprensorio di Bormio. Il capitano Mechilli: «Sono troppi gli incidenti causati da chi beve e da chi fa uso di droga».
Valfurva, l’amministratore delegato Bonseri interviene dopo le proteste sui social. «È un ordine ministeriale, ma questo non preclude gli investimenti come per la neve artificiale».
Tirano, la Regione ha messo a disposizione quasi un milione e mezzo di euro, l’ente montano può procedere. Saranno 14 gli interventi programmati per recuperare i tronchi spezzati dalla furia del vento a fine ottobre.
Teglio, grazie alla collaborazione di FabLab Sondrio, la scuola di Valgella si è dotata del nuovo dispositivo. La vice dirigente Branchi: «I bambini con deficit di attenzione ora possono seguire le lezioni pedalando».
L’intesaL’azienda pronta a rilevare la maggioranza del salumificio di Casatenovo, che ha 200 dipendenti Un accordo della Pini di Grosotto con la Ferrarini
L’agricoltura sociale punto di forza del progetto triennale Sottosopra finanziato da Fondazione Cariplo. Tredici Comuni coinvolti, dalla Valchiavenna al Tiranese, e lavoro per 13 persone in difficoltà più altri 9 posti.
Le fiamme sono divampate in uno stabile in paese, pompieri impegnati per tutto il pomeriggio.
Estintori presi di mira sul convoglio della mattina tra i più frequentati dai pendolari. Viaggiatori furiosi.
Aperta a Tirano la mostra “Passaggio” con le opere del fotografo scomparso nel 2018. Si possono leggere anche i suoi pensieri: «Sii gentile ogni volta che puoi – cioè sempre».
I carabinieri della Compagnia di Tirano hanno ritirato (o sospeso) 23 documenti. «Sono quasi tutti uomini, alcuni stranieri, dai 18 ai 62 anni. In comune hanno l’abuso di alcol».