Merate: alla Calvi in arrivo 17 assunzioni
Negli ultimi due mesi, la "Calvi" di Merate ha assunto sette dipendenti, diretti e indiretti, ed entro la fine dell'anno prevede l'ingresso di altri dieci lavoratori.
Negli ultimi due mesi, la "Calvi" di Merate ha assunto sette dipendenti, diretti e indiretti, ed entro la fine dell'anno prevede l'ingresso di altri dieci lavoratori.
Anche il settore dell'artigianato si lascia alle spalle la crisi. Riparte il motore dell'economia lecchese, lo sostiene Claudio Ravasi della Cgil alla luce del crollo nell'utilizzo della cassa integrazione in deroga.
A livello nazionale è pace fatta tra Cgil, Cisl e Uil che hanno raggiunto un accordo comune che delinea il rapporto con Confindustria, mettendo fine a una stagione di frammentazione tra la Cgil e le altre due sigle sindacali. Tuttavia, a livello locale, la Cgil non si sbilancia troppo, sottolineando i problemi che questo contratto lascia irrisolti.
Si chiama Scuola di Fabbrica ed è l'ultimo progetto di Confindustria dedicato alla formazione di lavoratori da inserire nelle aziende metalmeccaniche, facendo leva su un percorso formativo di alto livello, affiancato da uno stage in azienda.
Sospiro di sollievo per la storica acciaieria e per i suoi 100 dipendenti: adesso c'è la liquidità per nuovi investimenti
Chiude l'attività produttiva della Fondmetalli di Monte Marenzo, rimarranno senza lavoro circa 40 persone, fra cui molte donne. L'attività produttiva verrà trasferita in Veneto, mentre a Monte Marenzo resteranno gli uffici amministrativi e commerciali.
Ammortizzatori sociali, ricollocazione sul territorio, prepensionamenti, riqualificazione professionale e trasferimento alla sede centrale di Brugherio, sono questi gli strumenti che il gruppo Candy intende mettere in atto per alleviare il peso della chiusura aziendale di Santa Maria Hoè, cioè lo stabilimento Bessel.
A breve, Confindustria Lecco organizzerà un incontro sulle opportunità del mercato della Serbia, dove di recente hanno localizzato parte delle loro produzioni alcune imprese italiane. A questo incontro sulla Serbia ne seguiranno su altre realtà emergenti.
Per aiutare e assistere le aziende nel processo di internazionalizzazione, Confindustria Lecco offrirà agli associati la possibilità di affidarsi a un temporary export manager che supporterà l'imprenditore nel momento in cui deciderà di entrare in un nuovo mercato.
Hanno incrociato le braccia per due ore i cento lavoratori della Lucchini Severstal di Lecco, un'azienda fondamentale per l'approvvigionamento di vergella e acciaio alle aziende del territorio, ma che rischia di essere messo in difficoltà dalle strategie della società proprietaria, la russa Severstal.
Il futuro della "Proferal" è in bilico, una crisi di liquidità e il mancato sostegno degli istituti di credito rischiano di mandare in declino una delle più importanti realtà industriali della Valsassina.
SANTA MARIA HOE' - L'insistenza dei 204 dipendenti della Bessel Candy e dei sindacati che hanno mobilitato tutte le istituzioni per evitare la chiusura dello stabilimento Bessel di Santa Maria Hoè, inizia a dare qualche timido risultato e sta portando …
I lavoratori della Rsi hanno chiesto l'intervento del prefetto e minacciano di occupare la fabbrica se l'azienda non manterrà gli impegni. Sale la tensione tra i 146 dipendenti dell'azienda ferroviaria che si sono riuniti in assemblea per discutere delle prospettive aziendali e degli stipendi arretrati.
Secondo i dati della Direzione del lavoro le irregolarità riscontrate nelle aziende sono in aumento, preoccupa soprattutto la crescita del lavoro nero. Se nel 2009 le aziende ispezionate erano irregolari nei 66% dei casi, nel 2010 la percentuale di aziende non in regola è salita a 69,4%.
Il Gruppo Giovani di Api Lecco festeggerà il ventennale di attività il primo di luglio e lo farà portando in città il convegno nazionale dei Giovani Imprenditori della Confapi, cioè gli industriali del futuro, provenienti da tutt'Italia. L'evento avrà come tema “Tra forma e contenuto”.
Reduce dall'assemblea nazionale di Confartigianato, Daniele Riva, presidente dell'associazione di Lecco, ricorda che le difficoltà per le aziende di minori dimensioni non sono ancora superate e che servono interventi per migliorare l'efficienza del sistema-paese.
Nel 2011 Lecco dovrebbe mettere a segno un aumento dell'export sul valore aggiunto del 2,7%, occupando il 14° posto in Italia, e il 2° in Lombardia dopo Como (+4%). Rispetto a quest'ultima, il "peso" dell'export lecchese sul valore aggiunto totale sarà più elevato: 37,6% contro il 34,8% di Como.
È stata chiesta l'apertura di una procedura di cassa integrazione straordinaria destinata ai novanta dipendenti del Vellutificio Redaelli, l'azienda che ha avviato un iter concorsuale al Tribunale di Lecco per una grave sofferenza finanziaria.
Atmosfera tesa alla "Gilardoni raggi X" di Mandello. Secondo il sindacato, l'azienda ha portato in fabbrica un clima di paura ed esasperazione che mette a rischio i diritti dei lavoratori. Per chiedere un diverso atteggiamento i dipendenti hanno scioperato per un'ora.
Rsi è pronta ad accettare la sfida lanciata dalla Regione, entro agosto la direzione dell'azienda di Costa Masnaga, che fa e ripara treni, dovrà dimostrare di avere un piano industriale, risorse umane preparate e una struttura solida per diventare il polo per la manutenzione che Trenord sta cercando.